Seguici su

Istruzione

L’educazione civica torna a scuola: diramate le Linee guida

L’educazione civica (ri)diventa obbligatoria: diramate le Linee guida per l’insegnamento, da parte di maestri e professori, a partire da settembre

L'educazione civica torna a scuola: diramate le Linee guida

Il Ministero dell’Istruzione ha diramato alle scuole italiane le Linee guida relative all’insegnamento dell’Educazione civica.[related layout=”left” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/220790/educazione-civica-a-scuola-decreto”][/related] Materia spesso e volentieri ingiustamente relegata a ruolo secondario, sarà studiata al pari di italiano e matematica a partire dal prossimo anno scolastico, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori.

A settembre, quindi, l’educazione civica entrerà di diritto nell’elenco delle materie obbligatorie: per rendere più semplice l’insegnamento da parte di maestri e professori, il Ministero dell’istruzione ha inviato a tutte le scuole delle chiare linee alle quali attenersi. Di pratica consultazione e di immediata comprensione, i dirigenti scolastici e gli insegnanti potranno consultarle liberamente per tracciare quello che sarà il programma del prossimo anno, quello che – non senza qualche perplessità dovuta all’emergenza Covid-19 – verrà inaugurato a settembre.

La legge 92 del 2019 parla chiaro: all’educazione civica dovranno essere dedicate almeno 33 ore di lezione l’anno. [related layout=”right” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/220542/educazione-civica-quando-e-stata-tolta”][/related]Alla materia sarà collegato un voto di valutazione. Gli argomenti toccati dalla materia saranno, tra gli altri, la Costituzione, l’Unione Europea, gli Organismi internazionali, Elementi di diritto, lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità. Tre i macroargomenti intorno ai quali orbiterà la materia, ovvero Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale. A questi si affiancheranno delle attività di sensibilizzazione e di collaborazione con le famiglie o con i comuni.

Lo scopo è piuttosto chiaro: fornire agli studenti – in tutti i gradi di istruzione –  gli strumenti indispensabili per la conoscenza dei propri diritti e doveri al fine di formare cittadini responsabilmente consapevoli e attivi nell’ambito della vita non solo civica, ma anche sociale della comunità alla quale appartengono.

Photo | Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...