Seguici su

Cronaca

Si può allattare al seno con un lavoro a tempo pieno?

Come conciliare il lavoro a tempo pieno e l’allattamento al seno del proprio bambino.

Allattare al seno lavoro a tempo pieno

Allattare al seno è molto importante, protegge la mamma e migliora le condizioni di salute del bambino anche sul lungo periodo. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di allattare esclusivamente al seno per i primi sei mesi di vita del bambino e di continuare anche dopo, durante lo svezzamento. Ma come si fa ad allattare al seno se si fa un lavoro a tempo pieno? Come si fa a organizzarsi?

Lo Stato prevede degli aiuti per le neo mamme che sono ben regolamentati e quindi nessun datore di lavoro dovrebbe avere nulla in contrario, anche se purtroppo sappiamo che spesso le cose non vanno proprio così. In base all’età del bambino e all’orario di lavoro ci sono delle riduzioni proprio per consentire l’allattamento. La legislazione (art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53) prevede per la mamma che rientra al lavoro, 2 ore (1 ora + 1 ora) di riposo giornaliero fino al primo anno del bambino. Il riposo si riduce a 1 ora (mezz’ora + mezz’ora) se l’orario di lavoro è inferiore alle 6 ore o se il bambino usufruisce del nido aziendale. La prima cosa da fare è quindi capire a cosa si ha diritto, in modo da usufruire della legge.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/219574/quanto-latte-deve-bere-un-neonato”][/related]

Dopo di che si può passare alla fase organizzativa. In teoria la mamma che allatta dovrebbe potersi tirare il latte in media ogni sei ore, in modo da mantenere una produzione costante. Si può fare a casa oppure in ufficio, magari la paura pranzo, e poi mettere il latte in frigorifero o in una borsa termica. Il bambino va allattato prima di uscire al mattino e quando si ritorna a casa e durante il resto della giornata si può utilizzare il latte prelevato in precedenza.

Per essere certi che al bambino non venga a mancare il latte bisogna iniziare a conservarlo una settimana prima. Il latte materno si conserva per 4 – 6 ore a temperatura ambiente (circa 26°C), se c’è freddo e le temperature sono intorno a 15°C anche per 24 ore. In frigorifero si mantiene bene per 8 giorni, in freezer per 3 mesi e nel congelatore per 6 mesi. Una volta scongelato, il latte si può conservare in frigorifero per massimo 24 ore.

Per consigli e ogni tipo di informazione vi consigliamo di consultare il pediatra, l’ostetrica del consultorio oppure una specifica consulente in allattamento al seno.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/198605/lallattamento-al-seno-potrebbe-salvare-820mila-bambini-con-meno-di-5-anni-ogni-anno”][/related]

via | vanityfair
Foto | Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli7 ore ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...