Quando si parla di internet dovremo sempre tenere in considerazione che può essere un luogo pieno di insidie e non solo di opportunità. Non si tratta di allarmare i più giovani, ma di educarli e stare accanto a loro per evitare che possano incappare nei rischi più comuni. Quali sono?
- Cyberbullismo, comportamenti che possono tradursi con messaggi diretti o di spamming nelle chat collegate ai giochi.
- Problemi legati alla privacy, con falle incredibili che mettono a rischio la sicurezza di ogni giocatore.
- Furto di dati personali sensibili lasciati sulle diverse piattaforme per la registrazione e l’utilizzo.
- Problemi collegati alla webcam, con attacchi di hacker ai danni della telecamera del computer o dell’apparato audio.
- Adescamento di giovani vittime sui giochi per bambini online, con invio di messaggi, incontri via webcam e appuntamenti anche dal vivo che possono mettere a rischio i più piccoli.
- Pagamento di costi nascosti, soprattutto se sono collegate modalità di pagamento senza protezione di password.
- Pericolo di virus e malware che mettono a rischio la sicurezza del pc e di chi lo usa.
- Rischio di dipendenza da internet e da gioco, sempre più diffusa.
Vigilate sempre!
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/216822/dipendenza-da-internet-in-adolescenza”][/related]Foto di Gemma Moll da Pixabay







