Seguici su

Letture

La piada, la poesia di Giovanni Pascoli dedicata alla piadina romagnola

La piada di Giovanni Pascoli è un poetto che il poeta dedica alla mitica piadina romagnola.

piadina romagnola

Alzi la mano chi ama la piadina romagnola. Scommettiamo che molte mani sono alte e puntano verso il cielo in questo momento. Il piatto tipico della Riviera romagnola è infatti amato da tutti quanti. Anche perché possiamo facilmente farcirlo come meglio ci aggrada. E sarà per questo motivo che piace tanto anche ai più piccoli di casa, che di solito prediligono sapori più delicati e neutri. Ma lo sapevate che anche un grande poeta come Giovanni Pascoli aveva celebrato la piadina romagnola?

La Piada è una poesia di Giovanni Pascoli, originario di San Mauro di Romagna. È stata scritta a inizio Novecento e parla anche del tipico piatto romagnolo esportato ormai nel resto d’Italia e del mondo. Ci sono delle indicazioni del poeta, nato nel 1855, su come si prepara la piadina e su cosa rappresenta questa sorta di pane per tutti i romagnoli.

Pronti a leggerla con i vostri figli?

[accordion content=”

Il vento come un mostro ebbro mugliare

udii notturno. Errava non veduto

tra i monti, e poi s’urtava al casolare

 

piccolo, ed in un lungo ululo acuto

fuggiva ai boschi, e poi tornava ancora

più ebbro, con suoi gridi aspri di muto.

 

L’udii tutta la notte, ed all’aurora,

non più. Dormii. Sognai, su la mattina,

che la pace scendeva a chi lavora.

 

Or vedo: scende. Scende: era divina

l’anima. Il cielo tutto a terra cade

col bianco polverìo d’una rovina.

 

Non un’orma. Vanite anche le strade.

La terra è tutto un solo mare a onde

bianche, di porche ov’erano le biade.

 

Resta il mio casolare unico, donde

esploro in vano. Non c’è più nessuno.

E solo a me che chiamo, ecco risponde

 

il pigolìo d’un passero digiuno.

 

Sul liscio faggio danzi corra voli,

Maria, lo staccio! Siamo soli al mondo:

stacciamo il pane che si fa da soli!

 

Voli lo staccio e treppichi giocondo,

vaporando il suo bianco alito fino,

che si depone sul tuo capo biondo.

 

O lieve staccio, io t’amo. Il tuo destino

somiglia al mio: tener la crusca; il fiore,

spargerlo puro per il tuo cammino.

 

E fai codesto con un tuo rumore

lieto, in cadenza: semplice, ma bello

per l’orecchio del pio lavoratore.

 

Ma triste, sotto mezzodì, per quello

del viandante, che rasenta i triti

limitari del lungo paesello:

 

ch’ode un danzar segreto, ode tra i diti

di donna sola, in ogni casa, andare

te, casalingo cembalo, che inviti

 

lo sciame errante al tacito alveare.

 

Taci, querulo passero: t’invito.

Sempre diventa il tuo gridìo più fioco:

taci: or ora imbandisco il mio convito.

 

Il poco è molto a chi non ha che il poco:

io sull’aròla pongo, oltre i sarmenti,

i gambi del granturco, abili al fuoco.

 

Io li riposi già per ciò. Ma lenti

sono alla fiamma: e i canapugli spargo

che la maciulla gramolò tra i denti.

 

Nulla gettai di quello che non largo

mi rese il campo: la mia man raccoglie

anche i fuscelli per il mio letargo.

 

Serbo per il mio verno anche le foglie

aride. Del granturco, ecco via via

mi scaldo ai gambi e dormo sulle spoglie.

 

Ciò che secca e che cade e che s’oblia,

io lo raccolgo: ancora ciò che al cuore

si stacca triste e che poi fa che sia

 

morbido il sonno, il giorno che si muore.

 

Il mio povero mucchio arde e già brilla:

pian piano appoggio sopra due mattoni

il nero testo di porosa argilla.

 

Maria, nel fiore infondi l’acqua e poni

il sale; dono di te, Dio; ma pensa!

l’uomo mi vende ciò che tu ci doni.

 

Tu n’empi i mari, e l’uomo lo dispensa

nella bilancia tremula: le lande

tu ne condisci, e manca sulla mensa.

 

Ma tu, Maria, con le tue mani blande

domi la pasta e poi l’allarghi e spiani;

ed ecco è liscia come un foglio, e grande

 

come la luna; e sulle aperte mani

tu me l’arrechi, e me l’adagi molle

sul testo caldo, e quindi t’allontani.

 

Io, la giro, e le attizzo con le molle

il fuoco sotto, fin che stride invasa

dal calor mite, e si rigonfia in bolle:

 

e l’odore del pane empie la casa.

 

Chi picchia all’uscio? Tu forse Aasvero,

che ancor cammini per la terra vana,

arida foglia per un cimitero?

 

Chi picchia all’uscio?… E fioca una campana

suona… Chi suona? Forse un vecchio prete,

restato a guardia della tomba umana?

 

È solo; e ancora a mezzodì ripete

l’Angelus, ed a rincasare invita,

morti, voi, che sotterra ora mietete.

 

Socchiudo l’uscio. — Antica ombra smarrita,

che in cerca erri del corpo; ultima foglia,

che stridi ancora dove fu la vita;

 

qual vento t’ha portato alla mia soglia,

vecchio ramingo, ultima foglia morta

d’albero immenso che non più germoglia?

 

Ma tu sei vivo: hai fame! E qui ti porta

necessità. Sei vivo: soffri! Vivo

sei: piangi! Ed ecco, dunque, apro la porta:

 

entra, fratello; chè ancor io… sì, vivo. —

 

Entra, vegliardo, antico ospite: ed ecco

l’azimo antico degli eroi, che cupi

sedeano all’ombra della nave in secco

 

(si levarono grandi sulle rupi

l’aquile; e nella macchia era tra i rovi

un inquïeto guaiolar di lupi…):

 

il pane della povertà, che trovi

tu, reduce aratore, esca veloce,

che sol s’intrise all’apparir dei bovi:

 

il pane dell’umanità, che cuoce

in mezzo a tutti, sopra l’ara, e intorno

poi si partisce in forma della croce:

 

il pane della libertà, che il forno

sdegna venale; cui partisci, o padre,

tu, nelle più soavi ore del giorno:

 

ognuno in cerchio mangia le sue quadre;

più, i più grandi, e assai forse nessuno;

o forse n’ebbe più che assai la madre,

cui n’avanza da darne un po’ per uno.

 

 

Azimo santo e povero dei mesti

agricoltori, il pane del passaggio

tu sei, che s’accompagna all’erbe agresti;

 

il pane, che, verrà tempo, e nel raggio

del cielo, sulla terra alma, gli umani

lavoreranno nel calendimaggio.

 

Chè porranno quel dì su gli altipiani

le tende, e nel comune attendamento

l’arte ognun ciberà delle sue mani.

 

Ecco il gran fuoco, che s’accende al vento

di primavera. Ma in disparte, gravi,

sulla palma le bianche onde del mento,

 

parlano i vecchi di non so che schiavi

d’altri e di sè: ma sembrano parole

sepolte, dei lontani avi degli avi.

 

Guardano poi la prole della prole

seder concorde, e, con le donne loro

e i loro figli, in terra, sotto il sole,

frangere in pace il pane del lavoro.

” title=”La Piada di Giovanni Pascoli”]

Foto di Shutterbug75 da Pixabay

Leggi anche

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento1 giorno ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...

mamma e la carriera lavorativa mamma e la carriera lavorativa
Lavoro e maternità2 giorni ago

Come negoziare un orario flessibile di lavoro durante la maternità

Negli ultimi anni, sempre più donne stanno cercando di conciliare la maternità con la carriera professionale. Una delle sfide più...

patatine al forno patatine al forno
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette di comfort food per famiglie: piaceri golosi ma salutari

Quando si pensa al comfort food, si immagina spesso un pasto ricco di calorie e poco salutare. Tuttavia, esistono molte...

viaggio in famiglia, aeroporto viaggio in famiglia, aeroporto
Famiglia4 giorni ago

Scoprire l’Italia in famiglia: quali sono le migliori città da visitare?

Un’avventura entusiasmante attraverso le meravigliose città d’Italia, un’occasione per condividere momenti indimenticabili e creare ricordi straordinari con i tuoi cari....

autostima dei bambini autostima dei bambini
Crescita dei figli4 giorni ago

Guida alla Crescita Emotiva del Bambino: Capire i Cambiamenti e Reagire in Modo Appropriato

La crescita emotiva del bambino è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali. È...

yoga dopo il parto yoga dopo il parto
Salute mamma5 giorni ago

I benefici dello yoga post-partum: Mantenersi in forma e rilassarsi

Dopo il parto, molte donne si trovano ad affrontare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Il corpo ha subito...

Tv Famiglia Tv Famiglia
Intrattenimento1 settimana ago

10 Film da Guardare in Famiglia per una Serata Speciale

La serata in famiglia è un momento speciale in cui tutti possono riunirsi e godersi del tempo di qualità insieme....

mamma in smartworking con neonato mamma in smartworking con neonato
Lavoro e maternità1 settimana ago

Il valore del networking per le mamme in carriera

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera professionale mentre sono mamme. Questa scelta, sebbene possa...

cucinare con la mamma cucinare con la mamma
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette a prova di bambino: piatti che i piccoli adoreranno

Quando si tratta di cucinare per i bambini, può essere una sfida trovare piatti che siano sia salutari che gustosi....

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Conversazioni Difficili: Come Parlare ai tuoi Bambini di Problemi Sensibili

Quando si tratta di affrontare problemi sensibili con i nostri bambini, può essere un compito difficile e spaventoso. Tuttavia, è...

mamma figlia meditazione yoga mamma figlia meditazione yoga
Salute mamma2 settimane ago

Meditazione per mamme: Ridurre lo stress e trovare la serenità

Essere una mamma è un compito meraviglioso, ma può anche essere molto stressante. Tra le responsabilità quotidiane, come prendersi cura...

papà e figlia preparano cupcakes papà e figlia preparano cupcakes
Intrattenimento2 settimane ago

Ricette Facili e Divertenti da Preparare con i Bambini

Preparare deliziosi piatti in cucina può essere un’attività divertente e formativa per i bambini. Coinvolgerli nella preparazione dei pasti non...