Seguici su

Istruzione

25 aprile, la Festa della liberazione raccontata ai bambini

25 aprile, la Festa della liberazione raccontata ai bambini per far comprendere loro i sacrifici di chi ha lottato per garantirci la libertà.

Tra pochi giorni, il 25 aprile, ricorre la Festa della liberazione. Fosse caduta in un giorno feriale, per i bambini sarebbe stato un giorno di vacanza e, magari, come tale lo percepiscono. Importante è, però, che ne capiscano il senso: come spiegare la Festa della liberazione ai bambini? Con parole semplici ma in grado di infondere in loro lo spirito che a questa ricorrenza è strettamente legato. Vi diamo qualche spunto.

25 aprile, la Festa della liberazione raccontata ai bambini

Il 25 aprile spiegato ai bambini

Se vi state chiedendo come spiegare ai bambini piccoli il 25 aprile, di seguito vi suggeriamo come fare attraverso alcuni concetti base.

Partite dal nome stesso della Festa, ovvero liberazione. Cosa significa essere liberi? C’è stato un momento, nella nostra storia, nel quale gli italiani (e non solo loro, per la verità) non lo sono stati. Fortunatamente si tratta del passato, ma questa libertà il popolo l’ha ottenuta grazie agli sforzi e ai grandi sacrifici di chi ci ha preceduto, di nonni e bisnonni che hanno combattuto per liberare l’Italia.

Ma da chi era minacciata la nostra penisola? Dalla dittatura, una forma di governo che prevede al potere una sola persona che cerca di fermare chiunque si opponga al suo pensiero. In Italia, attualmente, la forma di Governo è la Repubblica, che si basa sulla democrazia. La democrazia prevede che il potere venga affidato al popolo il quale è libero di scegliere i suoi rappresentanti.

Ebbene, è proprio il 25 aprile del 1945 che è nata la democrazia grazie alla Liberazione ottenuta con il fondamentale contributo degli italiani che hanno lottato per difendere questi principi. Tali uomini sono passati alla storia con il nome di partigiani. I partigiani lottarono contro Mussolini, che allora era a capo di una dittatura, in nome della democrazia e della libertà.

Il 25 aprile, oltre a diverse manifestazioni che hanno lo scopo di ricordare e rendere omaggio ai partigiani, si vedono sventolare ovunque – non a caso – le bandiere dell’Italia. E’ nostro dovere e obbligo morale ricordare con gratitudine tutti coloro che hanno perso la vita per lasciarci vivere in libertà.

Photo | Pixabay

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...