Seguici su

Salute e benessere

Cos’è l’ipermetropia nei bambini: si può guarire?

Sai cos’è l’ipermetropia nei bambini? Si può guarire da questo disturbo che colpisce la vista dei più piccoli?

L’ipermetropia nei bambini è una malattia molto diffusa. Sembra essere la forma di disturbo visivo più comune tra i piccoli pazienti. Si caratterizza per una visione sfocata degli oggetti vicini o da visualizzare a media distanza. Mentre gli oggetti che sono lontani dallo sguardo del bambino sono ben visibili in maniera assolutamente nitida e chiara. L’errore di rifrazione colpisce solitamente il 21% dei bambini con età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni e il 13% dei bambini con età compresa tra i 5 e i 17 anni.

Ipermetropia nei bambini: cause e sintomi

L’ipermetropia si presenta quando la luce non viene focalizzato sulla retina, ma dietro. Il bulbo oculare è troppo corto o la cornea non ha la giusta profondità. Molti bambini ne soffrono da quando sono nati, ma la condizione è così lieve da non destare preoccupazioni. Se, invece, la situazione si aggrava e compromette la vista del bambino bisogna ovviamente intervenire. Se l’ipermetropia viene trascurata, infatti, può causare affaticamento della vista e anche difficoltà di apprendimento, così come esotropia accomodativa.

Le cause sono molte. La malattia può essere genetica o può presentarsi in seguito a complicanze in gravidanza o nei primi anni di vita. La malnutrizione di solito favorisce la condizione. I sintomi più comuni sono:

  • mal di testa
  • visione sfocata negli oggetti vicini
  • affaticamento della vista
  • sfregamento degli occhi
  • strabismo
  • difficoltà a leggere
  • occhi incrociati

Quali sono i più comuni difetti della vista nei bambini e quando andare dall’oculista

Si può guarire dall’ipermetropia?

Se noti uno di questi sintomi, forse è bene parlarne con il pediatra, che consiglierà una visita oculistica accurata. Esiste un test specifico che si può eseguire in tutta sicurezza. In caso di ipermetropia lieve non c’è bisogno di intervenire, perché la condizione tende a guarire spontaneamente con la crescita.

Se invece la visione non è nitida e rende difficile ogni azione, allora si può ricorrere all’uso di occhiali con lenti correttive. Nei casi più gravi è necessario, invece, l’intervento chirurgico tramite laser.

Foto di Pexels da Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli4 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...