Seguici su

Cronaca

La storia delle maschere di Carnevale italiane e tradizionali più famose

Ecco la storia di alcune delle più famose maschere di Carnevale italiane.

La storia delle maschere di Carnevale affonda le radici nell’origine dei tempi, quando questi travestimenti del viso venivano usati per riti di allontanamento di spiriti maligni. L’affascinante racconto della maschera però viaggia nei secoli grazie all’antico culto del teatro, è in questo ambiente artistico che la maschera esprime la sua piena valenza, infatti serve proprio per sottolineare e marcare per grottesco il carattere dei personaggi della Commedia.

Le storiche maschere italiane sono apprezzate in tutto il mondo, e vedono l’exploit del loro successo già nel primo Medioevo grazie alla Commedia dell’arte. Chi sono? Ma le conosciamo e amiamo bene o male tutti, anche i bimbi più grandicelli le imparano a scuola con scanzonate filastrocche e poesie; certo alcune di loro sono molto più famose e birichine di altre. Vediamo insieme chi sono e qual è la loro bizzarra leggenda nei decenni.

Arlecchino. Mitico Arlecchino, famoso per la sua tuta di pezze coloratissime, con i suoi pantaloni larghi e il suo cappello con la coda degli occhi, e certo la mascherina nera iconica sugli occhi. A questa affascinante maschera, tante canzoni e canzonette per grandi e piccoli sono state dedicate da tanti autori nei decenni.

Arlecchino è un servo di Bergamo, lazzarone e truffaldino, in perenne litigio col suo padrone. Il suo nome deriva dal medioevo francese: Harlequin, o Herlequin o Hellequin. Ha un carattere stravagante e scanzonato, ma furbo.

Balanzone. Il dottor Balanzone è bolognese, ed è una maschera molto colta e sapiente, ma alquanto brontolona e capricciosa. Colombina. La famosissima Colombina non è niente meno che la fidanzata di Arlecchino, una servetta veneziana, anche se lui non vuole sposarla. Il suo costume è composto da una cuffietta, un corpetto verde stretto in vita, con una profonda scollatura ed ampie maniche a sbuffo, la gonna arricciata a righe e rialzata sul davanti da un nastro di raso rosso, un grembiule bianco e scarpine bianche a punta con nastro rosso.

Pantalone: nasce a Venezia intorno alla metà del Cinquecento e raffigura lo stereotipo di mercante avaro e vizioso, insidia le giovinette più belle. Pulcinella: una delle maschere più famose in assoluto. Un personaggio decisamente buffo e goffo, fa ridere, e si dice sia di origine napoletana.

Via | Alimentipedia

Foto | Pinterest

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento18 ore ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli4 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma5 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...