Seguici su

Cronaca

Elezioni 2013: le politiche per la famiglia proposte da Rivoluzione Civile

Le politiche per la famiglia proposte da Rivoluzione Civile, la lista di Antonio Ingroia.

Rivoluzione Civile si propone come alternativa ai programmi politici di Berlusconi e Monti; il suo portavoce è Antonio Ingroia, un magistrato e giornalista siciliano classe 1959. Ingroia ha iniziato a lavorare in magistratura proprio a fianco di Borsellino e Falcone, e come potete facilmente dedurre, la mafia è proprio una delle grandi lotte che il partito politico vuole vincere. Il candidato premier di Rivoluzione Civile si autodefinisce partigiano della Costituzione, e il motto con cui si presenta alle elezione 2013 è il seguente:

Nel nostro paese c’è molto da fare non solo a livello giudiziario, ma soprattutto a livello politico-istituzionale. Il nodo della lotta alle mafie è sempre politico. (Paolo Borsellino)


Il programma di Rivoluzione Civile
nasce e si sviluppa quindi dall’ambizioso tentativo di cambiare nel profondo la società e la politica in senso lato. Una parte del Manifesto Io ci sto, manifesto firmato da grandi personalità pubbliche come Franco Battiato (assessore al Turismo della regione Sicilia), Fiorella Mannoia, Luigi de Magistris, Leoluca Orlando, Milly Moratti, Massimiliano Bruno, Max Paiella, Sabina Guzzanti, Vauro e Enrico Fierro; si riferisce proprio a quello che più ci interessa: le politiche per la famiglia e per la scuola. Vediamole insieme.

Rivoluzioniamo la scuola. Questo è uno dei punti salienti del programma di Rivoluzione Civile per la famiglia. La scuola è infatti una delle istituzioni più importanti per il benessere del nucleo alla base della società civile, la famiglia, per l’educazione corretta e completa e una sana crescita dei nostri figli. In questi anni con i tagli sempre più ingenti al settore istruzione, e con un corpo di professori sempre più ridotto all’osso e insoddisfatto dalle condizioni contrattuali e di lavoro, chi ci rimette soprattutto -e purtroppo- sono proprio loro: i nostri bambini.

La direzione delle politiche per la scuola, bene pubblico sacrosanto, e per l’istruzione dei nostri figli, va quindi in controcorrente a quello che è stato finora fatto -o meglio non fatto- dal governo uscente di Monti, e ancora prima dalle manovre funeste della Riforma Gelmini. Non più tagli alla scuola pubblica ma finanziamenti per sanarla, non più privatizzazioni del settore scolastico, ma incentivi per migliorarlo e potenziarlo nelle radici, perchè è un diritto costituzionale. Così ha scritto la candidata alla Camera Gabriella Stramaccioni del partito di Rivoluzione Civile:

Non solo la scuola pubblica va rafforzata e gli insegnanti messi in condizione di lavorare, ma va fatta un’opera di messa in sicurezza degli edifici scolastici che stanno letteralmente cadendo a pezzi. La lista guidata da Antonio Ingroia vuole che sia garantito a tutte e tutti l’accesso ai saperi, perché solo così è possibile essere cittadine e cittadini liberi e consapevoli, recuperando il valore dell’art. 3 della Costituzione. Bisogna rendere centrali formazione e ricerca, bisogna investire nella scuola pubblica. È una strada imprescindibile per dare un calcio alla precarietà: quella del lavoro, che ha piegato fino alla tragedia tanti insegnanti; e quella esistenziale, che colpisce gli studenti, una generazione umiliata, senza prospettive di lavoro e privata del diritto allo studio.

In effetti come scritto un’altra nota dolente dell’istituzione scolastica italiana, dopo quella scandalosa delle condizioni di lavoro di maestri e professori, sono proprio gli edifici e le strutture fisiche a cui affidiamo i nostri figli, il futuro del Paese, spesso in condizioni fatiscenti, e non di certo sicure.

La scuola pubblica è un bene comune che garantisce un diritto fondamentale, vanno dunque bloccati i progetti di privatizzazione e aziendalizzazione, a partire dal ddl Aprea, e recuperati i fondi dirottati sulle scuole private.

Sempre per quanto riguarda le tematiche della famiglia come base della società civile, ancora prima di costituire veri e propri aiuti finanziari per tutti quei nuclei familiari in Italia che stanno soffocando sotto un cuscino di tasse troppo pesante; la questione spinosa è alla base, ovvero il lavoro e il potenziale di consumo delle famiglie, sempre più ridotto e misero. Per questo la lista Ingroia si prefigge un altro obiettivo importante: trasformare i patrimoni illeciti in investimenti sociali, restituendo le risorse del bene pubblico a chi ne è davvero proprietario: i cittadini italiani. E ancora nel programma si parla di invertire il rapporto tossico tra contratti precari e a tempo indeterminato che ha reso, ormai, i primi la regola e i secondi l’eccezione.

Non ci può essere crescita economica senza un piano occupazionale straordinario per i giovani, incentivi alle imprese che assumano e una seria battaglia contro i patrimoni illeciti. Vogliamo una lotta alla precarietà senza se e senza ma.

Riportiamo infine un estratto del Manifesto di Rivoluzione Civile, che potete leggere per intero sul sito ufficiale della lista di Ingroia. Mentre qui potete consultare il programma politico per le elezioni 2013 punto per punto.

  • Vogliamo che la legalità e la solidarietà siano il cemento per la ricostruzione del Paese
  • Vogliamo uno Stato laico, che assuma i diritti della persona e la differenza di genere come un’occasione per crescere
  • Vogliamo una scuola pubblica che valorizzi gli insegnanti e gli studenti con l’università e la ricerca scientifica pubbliche non sottoposte al potere economico dei privati e una sanità pubblica con al centro il paziente, la prevenzione e il riconoscimento professionale del personale del settore
  • Vogliamo una politica antimafia nuova che abbia come obiettivo ultimo non solo il contenimento, ma l’eliminazione della mafia, e la colpisca nella sua struttura finanziaria e nelle sue relazioni con gli altri poteri, a cominciare dal potere politico
  • Vogliamo che lo sviluppo economico rispetti l’ambiente, la vita delle persone, i diritti dei lavoratori e la salute dei cittadini, e che la scelta della pace e del disarmo sia strumento politico dell’impegno dell’Italia nelle organizzazioni internazionali, per dare significato alla parola “futuro”. Vogliamo che la cultura sia il motore della rinascita del Paese
  • Vogliamo che gli imprenditori possano sviluppare progetti, ricerca e prodotti senza essere soffocati dalla finanza, dalla burocrazia e dalle tasse

  • Vogliamo la democrazia nei luoghi di lavoro, il ripristino del diritto al reintegro se una sentenza giudica illegittimo il licenziamento e la centralità della contrattazione collettiva nazionale

Foto | Pagina Facebook ufficiale Rivoluzione Civile

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...