Seguici su

Salute e benessere

Come evitare le ricadute dell’influenza nei bambini

Dopo un’influenza, i bambini potrebbero incappare in una brutta ricaduta, con gli stessi sintomi e disturbi, ma accentuati: ecco come evitare le ricadute!

Dopo un’influenza, incappare in brutte ricadute è molto semplice, soprattutto nei bambini, dove il rischio è davvero molto alto: la voglia di ritornare a giocare con gli amichetti a scuola o all’asilo è talmente tanta che spesso i piccoli, dopo l’influenza, vengono rimandati “nel mondo” troppo presto, quando invece avrebbero bisogno ancora di un paio di giorni per rimettersi in sesto.

I medici dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma ci danno utili consigli per evitare le ricadute dell’influenza, sottolineando come la fretta di guarire sia la causa principale, che nel 5% dei casi causa una nuova influenza. I pediatri, dunque, consigliano di non rimandarli a scuola subito, ma di prendersi un po’ di tempo, tenendoli a casa e curando la loro alimentazione, garantendo il giusto riposo per rimettersi in forma!

Gli esperti dell’ospedale pediatrico, dunque, suggeriscono di tenere a casa a riposo i piccoli anche per due giorni dopo la scomparsa di tutti i sintomi tipici dell’influenza:

Dopo il picco influenzale dei giorni scorsi, la febbre tornerà a colpire. Ancora per qualche settimana l’influenza potrà ripresentarsi con il suo carico di sintomi fastidiosi: febbre sopra 38°C per 3-5 giorni, inappetenza, dolori a muscoli e ossa, sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea) e all’apparato respiratorio (rinite, tosse). Per evitare le ricadute, a seconda della durata, dell’importanza delle manifestazioni dell’influenza e dell’età del bambino (più è piccolo tanto più è necessario riprendere le normali attività con calma e prudenza), la convalescenza deve essere considerata come parte integrante della terapia.

Subito dopo una malattia, aggiungono i medici, il nostro fisico è più vulnerabile e delicato e potrebbe essere aggredito da germi che altrimenti non farebbero alcun danno. Ammalarsi di nuovo, con il rischio di avere sintomi più gravi della prima influenza, è possibile. Alberto Villani, responsabile di Pediatria generale e Malattie infettive del Bambino Gesù, consiglia di tenere i bambini tranquilli e a riposo per almeno due giorni dopo la prima influenza. I bambini devono dormire di più al mattino, mangiando tanta frutta e verdura, facendo brevi passeggiate nelle ore più calde della giornta. Sarebbe consigliabile anche fare assumere ai bambini un multivitaminico.

Foto | Flickr

Via | Corriere

Leggi anche

Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio Mamma e figlia in ufficio insieme durante la giornata dei bambini in ufficio
Famiglia4 giorni ago

La giornata dei bimbi in ufficio: come organizzarla e i suoi benefici

Si tratta dell’evento che permette ai dipendenti di portare i propri figli sul posto di lavoro, trasformandolo per un giorno...

Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate Segnalibri creativi in carta origami a forma di matite colorate
Fai da te2 settimane ago

Avvicina i bambini alla lettura con colorati segnalibri fai da te

Il semplice atto di creare segnalibri può trasformarsi in un potente strumento pedagogico e di promozione della lettura. Che si...

Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme Mamma e figlia si prendono cura della pelle insieme
Salute e benessere3 settimane ago

Skincare viso semplice e veloce per mamme super impegnate

Nel ritmo frenetico della vita di una mamma, dedicare qualche minuto alla propria bellezza non solo contribuisce a migliorare l’aspetto...

Donna frustrata stringe il volante in auto Donna frustrata stringe il volante in auto
Crescita dei figli3 settimane ago

La rabbia al volante e il suo impatto sullo sviluppo infantile

Ogni giorno, milioni di persone affrontano il traffico per svariati motivi. Tuttavia, le difficoltà della guida, come ingorghi, conducenti distratti...

Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti Ragazza sorpresa apre una scatola regalo piena di stelline luccicanti
Fai da te4 settimane ago

Scopri la Explosion Box: come realizzare un portafoto esplosivo 

L’Explosion Box è la scatola portafoto che cela al suo interno un vero e proprio universo di sorprese, svelate soltanto...

bambino neonato bambino neonato
Bimbi in casa4 settimane ago

Baby monitor: perché è così importante?

La nascita di un figlio segna per ogni genitore l’inizio di un’esperienza straordinaria, ma al tempo stesso complessa e ricca...

Bambino vestito da Cupido per San Valentino Bambino vestito da Cupido per San Valentino
Famiglia1 mese ago

San Valentino: il protettore dei bambini, oltre che degli innamorati

Ogni anno, con l’avvicinarsi del 14 febbraio, gli innamorati si preparano a celebrare San Valentino, ma non tutti sanno che...

Neonati che bevono il latte dal biberon Neonati che bevono il latte dal biberon
Crescita1 mese ago

I nomi perfetti per i tuoi gemelli e le combinazioni più divertenti

Quando si attende l’arrivo di gemelli, la decisione del nome si fa ancora più complessa e stimolante, alla ricerca di...

Mamma e figlia nel letto con libro Mamma e figlia nel letto con libro
Crescita2 mesi ago

Nomi per bambini ispirati alle fiabe più belle

Dalle pagine colorate e dai racconti che hanno cullato le nostre notti, emergono nomi che non solo richiamano alla mente...

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 mesi ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 mesi ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 mesi ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...