Seguici su

Crescita

Il vasino per bambini e l’età giusta per iniziare a usarlo

Il vasino per i bambini è il primo passo verso l’autonomia dal pannolino: quando bisognerebbe iniziare ad usarlo?

Il passaggio dal pannolino al vasino non è semplice per i bambini: imparare a usare il vasino, evitando di fare tutto addosso, nel pannolino, è una delle piccole e meravigliose avventure che i bambini devono intraprendere. Bisogna avere molta pazienza, soprattutto all’inizio, cercando di accorgervi quando sta per arrivare lo stimolo, per insegnare al cucciolo a riconoscere lo stimolo.

In genere l’educazione al vasino non inizia prima dei 18-24 mesi, sia per una questione fisiologica del bambino, sia per una questione di mente. I maschietti sono di solito più lenti delle coetanee di sesso femminile e non preoccupatevi se nei primi tempi ci sarà tanta insicurezza e qualche piccolo incidente: il controllo completo della vescica avviene tra i 2-3 anni, prima è praticamente impossibile!

Intorno ai 2 anni (o prima se è il piccolo a richiederlo) potete cominciare a togliere il pannolino in casa per qualche ora, avendo cura di rimetterlo per la nanna. Quando si farà la pipì addosso proverà quel disagio che lo spingerà a capire quando si manifestano gli stimoli. Ovviamente non dovete sgridarlo, ma incoraggiarlo a dirvi per tempo dell’arrivo della pipì, magari facendolo passare come un gioco. Spiegategli che è grande e che i bisognini vanno fatti nel vasino. Un consiglio, con noi ha funzionato: il vasino è diventato parte integrante del bagno già dal primo anno di vita, così la cucciola ha potuto fare conoscenza con questo nuovo “amico”.

Dovrete essere molto bravi anche voi a riconoscere quando il piccolo ha bisogno di andare in bagno, provando a metterlo sul vasino ogni mezz’ora o ora. Potete anche aprire il rubinetto per stimolare la pipì. Non forzatelo a stare seduto sul vasino: 20 minuti sono più che sufficienti e rimanete con lui se vuole, ma se non vuole lasciatelo pure da solo. Così come se esprime il desiderio di farla nel water come mamma e papà, saltate il vasino e passate al riduttore.

Ricordatevi che se anche il bambino sa usare il vasino di giorno, non è detto che riesca ancora a trattenere la pipì durante la notte: meglio optare ancora per il pannolino, almeno fino ai 3 anni, anche se è normale che possa bagnare il letto fino ai 6 anni. E’ assolutamente normale.

Ricordatevi che ogni bambino ha i suoi tempi, che non tutti i bambini sono uguali, quindi evitate confronti con altri coetanei, soprattutto con i fratelli: i genitori non devono colpevolizzare il piccolo quando si sporca, ma incoraggiarlo, trasformando tutto in un bel gioco. Le riuscite vanno premiate, ma solo nei primi tempi.

Foto | Flickr

Via | Multimodo

Leggi anche

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento2 giorni ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...

mamma e la carriera lavorativa mamma e la carriera lavorativa
Lavoro e maternità3 giorni ago

Come negoziare un orario flessibile di lavoro durante la maternità

Negli ultimi anni, sempre più donne stanno cercando di conciliare la maternità con la carriera professionale. Una delle sfide più...

patatine al forno patatine al forno
Ricette di famiglia4 giorni ago

Ricette di comfort food per famiglie: piaceri golosi ma salutari

Quando si pensa al comfort food, si immagina spesso un pasto ricco di calorie e poco salutare. Tuttavia, esistono molte...

viaggio in famiglia, aeroporto viaggio in famiglia, aeroporto
Famiglia4 giorni ago

Scoprire l’Italia in famiglia: quali sono le migliori città da visitare?

Un’avventura entusiasmante attraverso le meravigliose città d’Italia, un’occasione per condividere momenti indimenticabili e creare ricordi straordinari con i tuoi cari....

autostima dei bambini autostima dei bambini
Crescita dei figli5 giorni ago

Guida alla Crescita Emotiva del Bambino: Capire i Cambiamenti e Reagire in Modo Appropriato

La crescita emotiva del bambino è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali. È...

yoga dopo il parto yoga dopo il parto
Salute mamma6 giorni ago

I benefici dello yoga post-partum: Mantenersi in forma e rilassarsi

Dopo il parto, molte donne si trovano ad affrontare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Il corpo ha subito...

Tv Famiglia Tv Famiglia
Intrattenimento1 settimana ago

10 Film da Guardare in Famiglia per una Serata Speciale

La serata in famiglia è un momento speciale in cui tutti possono riunirsi e godersi del tempo di qualità insieme....

mamma in smartworking con neonato mamma in smartworking con neonato
Lavoro e maternità1 settimana ago

Il valore del networking per le mamme in carriera

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera professionale mentre sono mamme. Questa scelta, sebbene possa...

cucinare con la mamma cucinare con la mamma
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette a prova di bambino: piatti che i piccoli adoreranno

Quando si tratta di cucinare per i bambini, può essere una sfida trovare piatti che siano sia salutari che gustosi....

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Conversazioni Difficili: Come Parlare ai tuoi Bambini di Problemi Sensibili

Quando si tratta di affrontare problemi sensibili con i nostri bambini, può essere un compito difficile e spaventoso. Tuttavia, è...

mamma figlia meditazione yoga mamma figlia meditazione yoga
Salute mamma2 settimane ago

Meditazione per mamme: Ridurre lo stress e trovare la serenità

Essere una mamma è un compito meraviglioso, ma può anche essere molto stressante. Tra le responsabilità quotidiane, come prendersi cura...

papà e figlia preparano cupcakes papà e figlia preparano cupcakes
Intrattenimento2 settimane ago

Ricette Facili e Divertenti da Preparare con i Bambini

Preparare deliziosi piatti in cucina può essere un’attività divertente e formativa per i bambini. Coinvolgerli nella preparazione dei pasti non...