Seguici su

Cronaca

I bambini italiani poco autonomi nel tragitto scuola-casa

Secondo una recente indagine, pare che i bambini italiani non godano di molta autonomia: vanno a scuola solo accompagnati.

bambini a scuola

A scuola ci andiamo da soli

Bambini a scuola da soli? I genitori italiani sono poco propensi a seguire questa strada, preferendo accompagnarli di persona, soprattutto in automobile e meno con i mezzi di trasporto pubblico. Questo è il quadro che emerge da uno studio condotto nel nostro paese in merito al grado di autonomia dei bambini italiani, che, rispetto ai coetanei inglesi e tedeschi, si spostano molto meno da soli.

La ricerca è stata condotta dall’Istc-Cnr per il Policy Studies Institute di Londra ed ha coinvolto, oltre ai bambini italiani, anche quelli tedeschi e di altri 15 Paesi del mondo. I piccoli italiani risultano i meno autonomi, ma bisogna anche considerare il grado di servizi proposti loro e il grado di sicurezza delle grandi e medie città.

I bambini italiani, nel tragitto da casa a scuola e ritorno, sono i meno autonomi: vanno accompagnati da una persona adulta, generalmente in autonomobile, a differenza di altri paesi nei quali il mezzo di trasporto pubblico è più utilizzato (e mi permetto di aggiungere anche più funzionante!).

La mobilità infantile è uno degli aspetti che ha maggiormente risentito della grande trasformazione dell’ambiente urbano, con ricadute negative sul benessere e sullo sviluppo psico-fisico. L’autonomia di spostamento dei bambini italiani nell’andare a scuola si è ridotta, passando dall’11% nel 2002 al 7% nel 2010, mentre l’autonomia dei bambini inglesi è al 41% e quella dei tedeschi al 40%.

Antonella Prisco, ricercatrice dell’Istc-Cnr, ci spiega che per il tragitto di ritorno, solo l’8% dei bambini italiani lo fa da solo, contro il 25% degli inglesi il 76% dei tedeschi. Il distacco dai coetanei è ampio anche quando si parla di ragazzi delle medie inferiori (34% degli italiani, 68% dei tedeschi, 78% degli inglesi).

Il trasporto pubblico rimane la scelta del 3% dei bambini italiani, contro l’8% della Germania per i bambini piccoli e il 25% dell’Inghilterra e il 64% della Germania per i ragazzini più grandi. I maschi risultano più autonomi delle femmine.

Lo studio, infine, ricorda l’importanza dell’autonomia negli spostamenti:

La possibilità di muoversi in autonomia da parte dei bambini permette l’esperienza fondamentale del gioco, aiuta a prevenire sovrappeso e obesità, ad acquisire maggiore sicurezza, autostima e capacità di interagire, rafforza i legami con le persone che abitano nel proprio quartiere e a sviluppare un senso di identità e responsabilità, riducendo i sentimenti di solitudine durante l’adolescenza.

I genitori dovrebbero compiere un piccolo passo verso l’autonomia dei bambini? Non dimentichiamo, però, che anche le autorità locali dovrebbero fare lo stesso!

Foto | Flickr

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...