I bambini che succhiano il dito, quando sono piccolini, ci ispirano tanta tenerezza e dolcezza. Poi crescono e mamma e papà devono fare i conti con un vizio che si è radicato e che è davvero difficile da togliere. Proprio come avviene per il ciuccio, peccato che il ciuccio sia un “corpo estraneo” al bambino, mentre il pollice è parte integrante di lui ed è più difficile togliergli il vizio. Ci sono bambini che ciucciano il pollice anche oltre i sei anni (talvolta di nascosto anche in adolescenza!).
Come togliere questa brutta abitudine, soprattutto in previsione della loro crescita e anche considerando che i bambini possono avere problemi ai denti permanenti se continuano con il vizio? Ecco qualche consiglio.
- Succhiare il dito è piacevole, rilassante, dà sicurezza, provate a trovare un metodo alternativo per farlo: un lenzuolino, un peluche, un cuscinetto… Soprattutto di notte.
- Cercate di togliere il vizio ai bambini di giorno quando sono ancora piccolini: con la mia cucciola di un anno e mezzo sta funzionando, succhia il pollice solo quando deve andare a dormire!
- In caso di bambini più grandi parlate con loro, anche in merito ai rischi per i loro bei dentini.
- Ci sono genitori che mettono guanti o cerotti per evitare che succhino il pollice: lo trovo però un po’ traumatico come rimedio.