Cronaca
La storia della Festa della mamma da raccontare ai bambini
La Festa della Mamma cade ogni anno in Italia nella seconda domenica del mese di maggio, il mese mariano (una scelta non casuale!): ecco la storia e le origini di questa bella giornata dedicata alla donna più importante della nostra vita.

La Festa della mamma è una ricorrenza civile che viene celebrata in tutto il mondo, spesso con date molto diverse tra loro. E’ una giornata per festeggiare e celebrare la figura materna, la donna che è sicuramente la più importante della nostra vita, colei che ci ha dato la vita stessa e che si è presa cura di noi fin dal primo giorno.
La Festa della mamma, che in Italia, negli USA, in Ucraina, in Svizzera e in molti altri paesi del mondo viene celebrata nella seconda domenica di maggio, è anche un momento per riflettere sull’importanza di questa figura e di come la maternità sia difesa o meno dalle istituzioni. In Italia ci sarebbe molto di cui discutere!
Ma come è nata la Festa della Mamma? Ai vostri bambini potete raccontare che l’idea di celebrare questa giornata risale a moltissimi anni fa. La prima persona a pensare questa giornata fu proprio una donna, Julia Ward Howe, che nel maggio del 1870 propose di istituire il Mother’s Day for Peace, la Giornata della madre per la pace: l’idea non ebbe molto successo.
Ma nel 1908, Anna Jarvis, per ricordare la madre, attivista per la pace, istituì nuovamente questa giornata, che venne ufficializzata negli Usa solamente nel 1914, quando si decise di celebrarla proprio nel mese di maggio, nella seconda domenica: un momento pubblico di amore per ringraziare tutte le madri del mondo.
E in Italia? Noi abbiamo cominciato a festeggiarla negli anni Cinquanta e continuiamo ancora oggi. Piccola curiosità: cade proprio nel mese mariano, dedicato alla madre di Gesù secondo il calendario cristiano!
Foto | da Flickr di votredame