Seguici su

Papà

Il congedo parentale del padre, ecco come funziona

Che diritti ha il neopapà dopo il parto? Scopriamo cos’è il congedo parentale e come funziona in Italia.

Dopo la nascita del bambino non è solo la mamma ad essere tutelata per legge sul lavoro in caso di reale bisogno. Il congedo parentale del padre funziona quindi più o meno come quello della neomamma, e in alcune situazioni può essere anche sostituito a quello che di legge spetta alla madre del bambino.

Il congedo parentale del neopapà altro non è che un permesso di lavoro speciale che si può richiedere sin dal momento della nascita al datore di lavoro (fino agli 8 anni d’età) con un preavviso di quindici giorni e chiaramente solo per ragioni valide. Il congedo di paternità è il periodo di astensione dal lavoro che di diritto può spettare al padre in seguito alla nascita del figlio o nel caso di adozione o affidamento di un minore, ed è stabilito dall’art. 28 del d.lgs. 151/2001, c.d. Testo Unico maternità/paternità.

Questo congedo viene riconosciuto anche in alcune situazioni che impossibilitano la mamma a prendersi cura del bambino, se è ammalata, se ci sono emergenze di varia natura, a prescindere del fatto che la stessa lavori o meno. Questi sono alcuni dei casi in cui viene garantito il diritto di congedo parentale esclusivo al padre:

  • la madre lavoratrice rinuncia totalmente o parzialmente al congedo di maternità alla stessa spettante;
  • la madre muore
  • la madre abbandona o non riconosce il figlio
  • al padre viene dato l’affidamento esclusivo del figlio (art. 155bis c. c.)
  • la madre è affetta da una grave infermità

E ancora vi riporto un estratto sul congedo parentale del padre pubblicato sul sito ufficiale dell’INPS :

    Nei primi otto anni di età del bambino i genitori, lavoratori dipendenti, hanno il diritto di assentarsi dal lavoro, anche contemporaneamente:

    la madre può astenersi per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a 6 mesi;
    il padre può astenersi per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a 7 mesi;

    Le astensioni dal lavoro, se utilizzate da entrambi i genitori, non possono superare il limite complessivo di 11 mesi.

    il genitore solo può astenersi per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a 10 mesi;
    i genitori adottivi o affidatari possono usufruire del congedo parentale entro i primi 8 anni dall’ingresso del bambino in famiglia, a prescindere dall’età del bambino, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età).

    N.B. Il genitore, salvo casi di oggettiva impossibilità, è tenuto a dare un preavviso di almeno 15 giorni al datore di lavoro.

    Attenzione: in riferimento ai riposi giornalieri del padre (art. 40 del d.lgs. 151/2001 – Testo Unico maternità/paternità) si precisa che:

    Il padre lavoratore dipendente può fruire dei riposi giornalieri anche nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente, bensì, lavoratrice autonoma o casalinga. In quest’ultimo caso deve essere dimostrata l’impossibilità della madre di dedicarsi alla cura del neonato, perché impegnata in altre attività (ad esempio accertamenti sanitari, partecipazione a pubblici concorsi, cure mediche, ecc.).

    Lavoratori autonomi

    Le lavoratrici autonome possono astenersi dal lavoro per 3 mesi entro il primo anno di vita del bambino. Ai padri lavoratori autonomi non è riconosciuto il diritto al congedo parentale.

    Lavoratori parasubordinati

    A partire dal 1° gennaio 2007, le lavoratrici e i lavoratori parasubordinati, che non siano titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, possono astenersi dal lavoro per 3 mesi entro il primo anno di vita del bambino.

    Indennità

    Durante i periodi di congedo parentale viene corrisposta al genitore, in luogo della retribuzione, un’indennità pari al 30% della retribuzione.

    Per quanto tempo

    Fino ai 3 anni di vita del bambino (oppure, in caso di adozione e affidamento, fino a 3 anni dall’ingresso in famiglia),l’indennità del 30% spetta per un periodo massimo complessivo, tra i genitori, di 6 mesi.
    In caso di superamento dei 6 mesi, e fino all’ottavo anno di vita del bambino, l’indennità spetta solo se il reddito annuo del genitore richiedente non superi due volte e mezzo l’importo del trattamento minimo di pensione in vigore quell’anno (per il 2008 il limite di reddito è di 14.401,40 euro).

    N.B. In entrambi i casi, è prevista per tutto il periodo del congedo una contribuzione figurativa.

    Atttenzione: Lo staniero con un regolare rapporto di lavoro subordinato in atto, ha diritto a fruire del congedo parentale anche in favore del figlio residente all’estero.
    E’ opportuno precisare che il certificato di nascita da allegare alla domanda, nonché la firma apposta dall’altro genitore o affidatario sulla dichiarazione ad esso riservata nel Mod. AST. FAC., dovranno essere legalizzati a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana operante nel territorio estero.

Leggi anche

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia1 giorno ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute2 giorni ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini2 giorni ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia3 giorni ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini3 giorni ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia4 giorni ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione4 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video5 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca5 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica6 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia6 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione1 settimana ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...