Salute
Come dare le medicine ai bambini
Come superare i capricci dei bambini quando è il momento di dar loro le medicine? Ecco qualche consiglio.

Il momento di dare le medicine ai bambini lo vivete come un incubo? Anche per loro è così e i capricci ne sono un indubbio sintomo. Ecco qualche consiglio suggerito da SerPadres che aiuta i genitori a trovare la giusta soluzione quando è il momento di affrontare la questione, inevitabile per tutti, prima o dopo. Essenzialmente dipende dalla forma della medicina stessa, oltre che dalle condizioni specifiche del piccolo ammalato, che richiedono questa o quella forma farmacologica.
Nel caso delle gocce possiamo dargliele direttamente in bocca con un contagocce, nel caso in cui non sia possibile mescolarle al latte a cui probabilmente darebbero un sapore sgradevole inducendo i piccoli a rifiutarlo. Nel caso si tratti di gocce per gli occhi o le orecchie è bene farsi aiutare ad una seconda persona per tener fermo il bambino ed essere rapidi e precisi.
Quando è lo sciroppo che dovete dargli cercate sempre di farvene prescrivere se possibile uno specifico con sapore di frutta, che risulta sempre più gradevole per i bambini. Io ne ricordo uno che da bambina credevo avesse il gusto del lampone, per il suo colore rosso vivo. Aiutatevi con un cucchiaio abbastanza capiente in modo che la quantità di sciroppo non rischi di verarsi al minimo movimento. Tenete ferme le mani del bambino e introducete pian piano il cucchiaio in bocca tenendo il piccolo con la testa leggermente indietro.
E le supposte? Risultano una soluzione efficace per la rapidità di assimilazione e perché evitano che il piccolo possa rifiutarsi a lungo di assumere la medicina per via orale, nel caso di gocce o sciroppi. Per facilitare l’operazione aiutatevi con un lubrificante, rigorosamente naturale e delicato, come l’olio di mandorle.
Più semplice il caso delle pomate perché sono decisamente più agevoli da applicare ma bisogna prestare attenzione perché il bambino non ci si impiastricci finendo anche per mettersi il medicamento in bocca. Da evitare comunque le cure fai da te perché le pomate per adulti possono risultare troppo aggressive per la pelle dei bambini. Chiedete sempre al medico o meglio ancora al pediatra.
E le pastiglie? Se sono colorate e non hanno un saporaccio si possono far passare per caramelle. In caso contrario si possono frantumare con il dorso di un cucchiaio e aggiungere alla pappa o all’acqua, assicurandosi che prenda tutta la dose prescritta. Ricordatevi però di utilizzare un recipiente apposito per le medicine quando le miscelate al pasto, perché se il sapore è sgradevole i bambini potrebbero associare l’idea del biberon al gusto del farmaco e rifiutare di prenderlo.
Foto | Flickr