Seguici su

Gravidanza

Maternità obbligatoria, la legge in Italia e i diritti delle neomamme

Che diritti hanno in Italia le future mamme? Cosa vuol dire il termine maternità obbligatoria? Scopriamolo insieme su Bebeblog.

Uno dei primi termini tecnici quando si parla di lavoro e gravidanza è maternità obbligatoria. Un argomento di comune interesse per tutte le donne incinte nel terzo trimestre di gestazione. Ma quali diritti hanno in Italia e secondo la legge le future mamme e le neomamme? Chi tutela questi diritti e dove si deve fare richiesta per i contributi che spettano alla donna in dolce attesa?

Con congedo di maternità si indica il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che deve essere riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio, come scrive il sito ufficiale dell’INPS. Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice ha diritto ad un’indennità economica in sostituzione della normale retribuzione lavorativa. Il diritto al congedo di maternità obbligatoria ed alla relativa indennità spettano non solo alle future mamme naturali ma anche in caso di adozione o affidamento di minori.

A chi spettano i benefici per la maternità obbligatoria? Per quanto tempo?

Secondo la legge italiana la maternità obbligatoria è un diritto per:

  • lavoratrici dipendenti assicurate all’Inps anche per la maternità
  • apprendiste, operaie, impiegate, dirigenti aventi un rapporto di lavoro in corso alla data di inizio del congedo
  • disoccupate o sospese se ricorre una delle seguenti condizioni (art. 24 T.U.):
    il congedo di maternità sia iniziato entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro
    il congedo di maternità sia iniziato oltre i predetti 60 giorni, ma sussiste il diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità oppure alla cassa integrazione. Per le disoccupate che negli ultimi due anni hanno svolto lavori esclusi dal contributo per la disoccupazione, il diritto all’indennità di maternità sussiste a condizione che il congedo di maternità sia iniziato entro 180 giorni dall’ultimo giorno di lavoro e che siano stati versati all’Inps 26 contributi settimanali negli ultimi due anni precedenti l’inizio del congedo stesso
    alle lavoratrici agricole a tempo indeterminato ed alle lavoratrici agricole tempo determinato che nell’anno di inizio del congedo siano in possesso della qualità di bracciante comprovata dall’iscrizione negli elenchi nominativi annuali per almeno 51 giornate di lavoro agricolo (art. 63 T.U.)
  • lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti) che hanno
    26 contributi settimanali nell’anno precedente l’inizio del congedo di maternità oppure 52 contributi settimanali nei due anni precedenti l’inizio del congedo stesso (art. 62 del T.U.)
  • lavoratrici a domicilio (art. 61 T.U.)
  • lavoratrici LSU o APU (attività socialmente utili o di pubblica utilità di cui all’art. 65 del T.U.

Cosa comprende il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro?

    Prima del parto:

    i 2 mesi precedenti la data presunta del parto (salvo flessibilità) e il giorno del parto

    i periodi di interdizione anticipata disposti dall’azienda sanitaria locale (per gravidanza a rischio) oppure dalla direzione territoriale del lavoro (per mansioni incompatibili)

    Dopo il parto:

    i 3 mesi successivi al parto (salvo flessibilità) e, in caso di parto avvenuto dopo la data presunta, i giorni compresi tra la data presunta e la data effettiva. In caso di parto anticipato rispetto alla data presunta (parto prematuro o precoce), ai tre mesi dopo il parto si aggiungono i giorni compresi tra la data effettiva e la data presunta.

    i periodi di interdizione prorogata disposti dalla direzione territoriale del lavoro (per mansioni incompatibili con il puerperio)

    in caso di parto gemellare la durata del congedo di maternità non varia

    In caso di parto prematuro con ricovero del neonato in una struttura ospedaliera, la lavoratrice può differire, in tutto o in parte, la fruizione del congedo di maternità post partum al momento dell’ingresso del neonato nella casa familiare, sempreché le condizioni di salute della lavoratrice stessa ne consentano il rientro a lavoro (sentenza Corte Costituzionale n. 116/2011).

Tutti i dettagli e i casi eccezionali li trovate facilmente nella sezione maternità del sito INPS.

Leggi anche

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia1 giorno ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute2 giorni ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini2 giorni ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia3 giorni ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini3 giorni ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia4 giorni ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione4 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video5 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca5 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica6 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia6 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione1 settimana ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...