Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: L’odissea di una puerpuera in attesa della montata lattea

La scorsa settimana vi ho raccontato del mio parto, che è stato un cesareo programmato.

Durante il corso di preparazione al parto che avevo seguito, mi era stato detto che spesso, se il cesareo non è preceduto dal travaglio, la montata lattea può tardare qualche giorno in più. Io mi sono preparata mentalmente a quest’eventualità, ricordando le regole d’oro: stimolazione da parte del bambino del capezzolo e tranquillità da parte della madre. Ce la potevo fare.

Non ce l’ho fatta. La bambina si è attaccata subito senza il minimo sforzo. Lo sforzo era il mio, coi morsi uterini che mi davano i tormenti. Il mio utero, col suo bel ricamino, si contraeva a forza di staffilate, mentre cercavo di non maledire tutto il mondo e gli antidolorifici inutili perché, al mio minimo lamento, la bimba iniziava a piangere. Questa cosa non smetteva di stupirmi: poteva esserci tutto il rumore di questo mondo ma, se io mi lamentavo, lei piangeva. Il colostro, intanto, sembrava bastarle, e il mio seno sembrava prendere la giusta strada. Finché, la notte tra il terzo e il quarto giorno, la bambina cominciò a piangere e tremare e a non volersi attaccare al seno. Immaginate me e il padre: io nel panico costretta a letto, lui nel panico in piedi. L’infermiera del nido venne subito e, tirando fuori da non so dove tutto il kit, fece una punturina sul tallone della bimba per il prelievo e sentenziò: glicemia un po’ bassa.

La pediatra, allora, prescrisse la famigerata “aggiunta”. Io non voglio entrare nel merito di una discussione che fa litigare diverse fazioni di ostetriche: il biberon non incide sull’allattamento, il biberon pregiudica l’allattamento al seno. Io so solo che avevo così paura che la bimba non si attaccasse più che, alla fine, realmente non si è più attaccata. Preciso, però, che ho visto spillatori per birra col buco più stretto dei biberon dell’ospedale. Era però un vero peccato insistere solo con la bimba senza l’ausilio di quello che, da un infermiere, veniva chiamato il “reparto mungitura”: una fila di tiralatte con mamme attaccate come vacche alle coppette malefiche. Insomma: già non riuscivo a tenere in braccio la bimba, se non fossi nemmeno riuscita ad allattarla, tanto valeva che chiamasse “mamma” il papà, che si prendeva cura di lei più di quanto facessi io! Secrezioni ce n’erano in abbondanza, bastava convincere la bimba a sforzarsi un po’ di più. Ma, con l’incubo della glicemia, al primo pianto prolungato le davo il biberon.

Quando siamo tornate a casa, e oramai riuscivo a tenerla in braccio e a muovermi anche senza aiuto, quella della poppata era diventata un’ossessione. Attaccavo la bimba al seno, lei mangiava mentre io controllavo per quanti minuti, poi lei si staccava, le davo l’aggiunta, la affidavo a mia madre e mi attaccavo al tiralatte. Finché, verso il dodicesimo giorno, invece di controllare quanti minuti restava al seno mia figlia mi venne in mente di controllare quanti minuti stessi io attaccata al tiralatte invece di tenere la bambina in braccio. Se dopo dodici giorni la montata non era arrivata, era il momento di arrendersi al latte artificiale e di non farsi venire un esaurimento nervoso. Ho eliminato dalla mia memoria tutto quel che avevo letto sui benefici dell’allattamento al seno e ho lasciato solo ciò che sapevo sulla necessità per un neonato di avere un contatto fisico prolungato e sereno con la mamma. Il tiralatte è stato riposto, ho comprato un sacco di biberon colorati perennemente tra le scatole per essere lavati, asciugati e sterilizzati e la mia attenzione è stata finalmente monopolizzata dall’unica protagonista della storia, che non è la mia ghiandola mammaria ma la mia bambina.

Foto | Flickr

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita1 giorno ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...