Seguici su

Cronaca

Maternità obbligatoria, cosa dice la legge in Italia

La maternità obbligatoria in Italia è regolata da una legge ben precisa, che ci dà indicazioni per capire come e quando richiederla, per quanto tempo e quali sono i diritti e i doveri delle mamme che si astengono giustamente dal lavoro per dedicarsi alle cure del nuovo arrivato.

In Italia tutte le lavoratrici dipendenti, ma anche le future mamme con contratto a progetto o con partita Iva, devono usufruire del congedo di maternità, regolato insieme a quello di paternità nel decreto legislativo 151 del 26 marzo del 2001. Il Testo Unico maternità/paternità detta le linee guida per la maternità obbligatoria.

Il congedo di maternità è un periodo di astensione obbligatoria che viene riconosciuto alla futura mamma durante la gravidanza e il puerperio. La donna riceve un’indennità economica ed è previsto anche in caso di adozione e di affidamento dei minori. Se la mamma non può prendere il congedo di maternità, tale diritto spetta al padre.

Possono usufruirne le lavoratrici dipendenti assicurate all’INPS, le donne disoccupate o sospese (il congedo deve iniziare entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro o se sussiste il diritto all’indennità di disoccupazione, mobilità o cassa integrazione), alle lavoratrici agricole, alle colf e badanti con 26 contributi settimanali nell’anno precedente o 52 contributi settimanali nei due anni precedenti, alle lavoratrici a domicilio, LSU o APU.

A loro spetta un periodo di astensione che può iniziare due mesi prima del parto o prima nel caso di necessità e per i 3 mesi successivi al parto. I 5 mesi possono anche essere flessibili, con 1 mese prima del parto e 4 dopo. Anche l’interruzione di gravidanza dopo i 180 giorni dall’inizio della gestazione viene considerata nel congedo.

La maternità obbligatoria prevede una retribuzione pari all’80 per cento della retribuzione giornaliera e viene pagata dall’INPS in caso di lavoratrici stagionali, operaie agricole, lavoratrici dello spettacolo, colf e badanti, disoccupate o sospese, mentre viene pagata in anticipo in busta paga dal datore di lavoro. Anche chi è iscritto alla gestione separata dell’Inps possono prendere il congedo di maternità.

Via | Inps

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...