Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: Aiuto, le vaccinazioni!

Ho iniziato ad avere timore delle vaccinazioni nel momento in cui sono rimasta incinta.

Si leggevano cose poco rassicuranti, e districarsi tra la giungla di notizie contraddittorie non era semplice. Le altre madri mi rispondevano con un criptico “la decisione è tua”, e non facevano altro che alimentare i miei timori. La decisione di farla vaccinare, alla fine, era quasi scontata per me: a dei rischi vaghi e non accertati si sostituivano quelli certi e angoscianti di malattie che spesso sottovalutiamo, come il tetano. Se mia figlia avesse ereditato anche minimamente il carattere mio o del padre, sarebbe tornata spesso e volentieri con ginocchia sbucciate ed escoriazioni varie dovute a giornate di esplorazione in giardino. Non credo nemmeno troppo nella “supervisione” degli adulti: l’unica volta che mi sono fatta davvero male, da bambina, è stato in camera dei miei genitori, sotto gli occhi di entrambi, rompendomi la testa su un mobile dagli spigoli arrotondati…

Prima dei tre mesi di vita, così, è giunto il momento di andare in ambulatorio. La mattina ci prepariamo e, ancora sulla soglia, io che sono sempre stata coraggiosa davanti a visite mediche e ricoveri ospedalieri, dico al mio compagno: “Non ce la faccio ad andare da sola, vieni con noi”. E per fortuna che l’ha fatto! Le gambe hanno iniziato a tremarmi mentre ero ancora all’accettazione. Non riuscivo a spiccicare mezza parola, mentre il mio compagno chiedeva informazioni a infermieri e pediatri. Che, con molta pazienza e tranquillità, davano spiegazioni all’ennesima coppia di genitori spaventati. Nell’ambulatorio non ho avuto il coraggio di guardare la bambina, né di spogliarla o tenerla: ha fatto tutto il papà, mentre io mi chiedevo quale fosse la punizione per le madri che fanno inoculare virus potenzialmente mortali ai figli.

La bimba ha pianto solo un attimo, al momento della puntura, ma si è ripresa subito per le moine dell’infermiera che la distraeva. Se si fossero girati a guardarmi, avrebbero chiamato una barella per farmi portare al pronto soccorso: penso che ogni singola goccia del mio sangue si fosse dileguata. Abbiamo aspettato in sala d’attesa la mezz’ora canonica per vedere se sopraggiungevano problemi, chiamando genitori e zii vari: “sì, la bambina sta bene ed è sorridente. Graziella? Ehm, così così…”.

Foto | Flickr

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...