Seguici su

Salute e benessere

Il tampone faringeo nei bambini, quando fare il test

Il tampone faringeo è un test molto semplice e rapido che serve per scoprire se una faringite o una tonsillite siano di origine batterica. Vediamo come e quando sottoporre i bambini a questo esame

I bambini sono spesso soggetti a mal di gola, tonsilliti e faringiti, e il tampone faringeo è un test importante per capire se si tratta di infezioni di natura batterica o virale.
In particolare, il tampone faringeo è in grado di individuare la presenza infettiva dello Streptococco Beta-emolitico di tipo A, un batterio pericoloso perché se non debellato completamente può rimanere “dormiente” nell’organismo e favorire, più avanti negli anni, malattie anche molto gravi a carico dei reni e altri organi.

Attraverso il test del tampone faringeo si riescono a isolare tutti i tipi di batteri responsabili delle comuni faringiti e malattie della gola. Come si esegue questo test? E’ molto veloce, e non richiede nessuna preparazione particolare. Per identificare il germe presente nella mucosa faringea, il medico deve prelevare un campione di muco per le analisi al microscopio. Per questo si avvale di uno strumento del tutto simile al classico cotton fioc per le orecchie, ovvero un bastoncino con una estremità di ovatta sterile.

Il bambino dovrà spalancare la bocca e il medico si farà spazio nel cavo orale usando l’abbassa lingua. Quindi, evitando accuratamente di toccare il palato o i denti del piccolo paziente con il tampone (che altrimenti risulterebbe contaminato), striscerà molto rapidamente l’estremità di quest’ultimo sulla parete della faringe per prelevare un piccolo campione di muco. E’ importante che durante l’operazione il bambino stia fermo e calmo, e che sia a stomaco vuoto perché un piccolo inconveniente del tampone faringeo è che può indurre il vomito.

Il materiale prelevato dalla faringe del bambino viene subito analizzato per vedere se risulta positivo alla contaminazione da Streptococco Beta-emolitico A, o a qualche altro batterio, e se così fosse si procede seduta stante ad un antibiogramma per trovare quale antibiotico sia quello più giusto per debellare l’agente patogeno. Se il test del tampone faringeo è negativo, significa che il mal di gola del bambino è di origine virale e pertanto non necessita di cure antibiotiche.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...