Seguici su

Gravidanza

Colica renale in gravidanza, i sintomi e le prime immediate cure

Durante la gravidanza la futura mamma può avere delle complicanze renali con coliche dolorose, non sempre e non solo provocate da calcoli. Scopriamo le cause e come intervenire

[blogo-video id=”174548″ title=”Colica renale” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.bebeblog.it/5/5fc/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=Zn5FKy_TcXs” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc0NTQ4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9abjVGS3lfVGNYcz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NDU0OHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc0NTQ4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc0NTQ4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Durante la gravidanza, tra i tanti scombussolamenti a cui la futura mamma viene sottoposta, c’è anche una modifica dell’apparato urinario che può facilmente predisporre a coliche renali. In genere questo disturbo è provocato da un calcolo, ma in una donna incinta è più frequentemente prodotta da una condizione chiamata idronefrosi gravidica fisiologica che interessa praticamente il 90% delle gestanti.

Questa sindrome altro non è che la dilatazione delle vie urinaria determinata da un lato dal peso dell’utero (infatti si manifesta intorno alla sesta-decima settimana di gestazione) e dall’altro dalla stimolazione ormonale.

Nella maggior parte dei casi questa idronefrosi fisiologica è del tutto asintomatica, ma in una piccola percentuale di casi, invece, può provocare delle complicanze. Nello specifico, le conseguenze possono essere l’insorgenza di un dolore acuto simile a quello delle coliche renali da calcoli e ostruzione urinaria. In qualche caso, però, la colica è davvero determinata dalla presenza di calcoli renali con sintomi del tutto analoghi, ovvero dolore lombare intenso, difficoltà ad urinare, sangue nelle urine, febbre.

Naturalmente la gravidanza, nella cura delle coliche da calcolosi, rappresenta un ostacolo. In genere, se questa si presenta nel primo trimestre di gestazione (è però molto raro, pari a meno del 4% del totale dei casi) si cerca di evitare la rimozione chirurgica del calcolo almeno fino al secondo trimestre. L’anestesia generale ha degli effetti molto negativi sul feto soprattutto nelle prime settimane, e può provocare aborto, morte del feto o malformazioni gravi.

Naturalmente la terapia corretta, che deve esser valutata dall’ostetrico e dal nefrologo in collaborazione, si baserà sia sulla gravità della colica e delle sue cause, che sul momento della gravidanza in cui insorge. Ad esempio, se il quadro è tale da far temere per infezioni gravi della madre e sepsi urinaria (con sintomi come dolore fortissimo, febbre alta e perdita di coscienza), allora si dovrà procedere al ricovero immediato e ad una terapia aggressiva con drenaggio delle vie urinarie.

In questi casi, purtroppo, la salute del feto non sempre può essere preservata. Si tratta di evenienze molto rare, il più delle volte la colica è determinata da una calcolosi non ostruttiva e si può curare con antibiotici non dannosi per il feto senza bisogno di ricovero. Se, però, la colica è effettivamente provocata da un calcolo che blocca le vie urinarie, allora la via da seguire è differente a seconda dei casi. Alcuni medici preferiscono seguire la terapia conservativa con eventuale cura antibiotica preventiva, perché nei 2 terzi dei casi la donna espelle spontaneamente il calcolo.

Diversamente si può procedere all’inserimento di uno stent uretrale (un piccolo strumento a forma di spaghetto) che risolve l’ostruzione in modo meccanico consentendo il drenaggio dell’urina direttamente nella vescica. In genere è ben tollerato e può essere mantenuto per tutta la gravidanza. In ogni caso, qualunque complicanza renale che si manifesti con colica, quindi dolore, difficoltà nella minzione, magari febbre, richiede l’immediato intervento medico e, se necessario, il ricovero in ospedale.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia15 ore ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute1 giorno ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini2 giorni ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia2 giorni ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini3 giorni ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia3 giorni ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione4 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video4 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca5 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica5 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia5 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione1 settimana ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...