Seguici su

Gravidanza

La dispepsia in gravidanza, le cure e quali farmaci si possono assumere

Soffrire di dispepsia durante la gravidanza è comune, scopriamo le cause e come alleviare questo fastidioso disturbo

Difficile che una donna in gravidanza non sperimenti disturbi digestivi – o dispepsia – sia all’inizio che alla fine della dolce attesa. Le cause dei problemi di stomaco che affliggono le future mamme sono diverse, infatti, a seconda che si manifestino durante il primo trimestre o l’ultimo.

Nelle prime fasi della dolce attesa le fluttuazioni ormonali, e in particolare l’aumento del progesterone nel sangue, producono alcuni effetto collaterali più o meno sfumati che sono considerati anche tipici sintomi di gravidanza. Tra questi la nausea mattutina, che in genere è anche associata ad un aumento dell’acidità di stomaco e una maggiore difficoltà a digerire.

Di norma questi malesseri passano dopo i primi tre mesi, ad eccezione delle gravidanze gemellari, che sono più faticose per la futura mamme e comportano anche un maggiore scombussolamento ormonale. All’ingresso nel secondo trimestre in genere la donna incinta si accorge di stare meglio, l’appetito aumenta, talvolta subentrano le “voglie“, ma accade anche che possa manifestarsi una sorta di alterazione dei sensi del gusto e dell’olfatto (sempre per ragioni di natura ormonale), che spingono alcune mamme a desiderare cibi acidi o piccanti che magari in passato non avevano mai apprezzato.

Ma con il prosieguo della gravidanza, l’aumento di volume dell’utero crea nuovamente problemi di dispepsia alla madre, perché il bebè “preme” contro gli organi della digestione spingendoli e comprimendoli verso l’alto. La conseguenza sono eruttazioni e rigurgiti acidi, digestione molto lenta e laboriosa, bruciore alla bocca dello stomaco, aerofagia. Insomma, dispepsia. Come si possono alleviare questi disturbi? Dal momento che una donna incinta dovrebbe evitare, per quanto possibile, i farmaci per non creare danno al feto, per prima cosa si dovrebbe tentare con i rimedi naturali.

I pasti dovranno essere più frequenti e leggeri, e per agevolare il processo digestivo sono ottime le tisane con effetto carminativo e calmante, come quelle allo zenzero, alla camomilla, alla liquirizia, al finocchio. Anche le spezie digestive e sfiammanti come la curcuma, sempre lo zenzero e i semi di cumino per insaporire le pietanze possono aiutare.

Efficaci anche i rimedi fitoterapici a base di argilla e fieno greco. Per quanto riguarda, invece, i farmaci ammessi per aiutare la digestione, possiamo consigliarvi il Biochetasi, che non è controindicato. Lo trovate sotto forma di granulato effervescente in bustina (non più di una al giorno), da sciogliere in acqua a sorseggiare all’occorrenza.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

cinema cinema
Cinema e Video10 ore ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca21 ore ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica2 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia2 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione4 giorni ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...

bambina mani bocca bambina mani bocca
Istruzione4 giorni ago

Tante parole con quo per bambini: utili anche per i giochi

Ecco una selezione di parole con la sillaba quo per insegnare ai bambini tanti nuovi termini interessanti e utili. Le...

donna gravidanza esame ecografia donna gravidanza esame ecografia
Gravidanza4 giorni ago

Eosinofili in gravidanza: i valori di riferimento e cosa fare se sono bassi o alti

Quali sono i valori di riferimento degli eosinofili in gravidanza? Ecco come comportarsi se sono alti o bassi. Cosa succede...

scarpe vestito bambina battesimo scarpe vestito bambina battesimo
Abbigliamento per bambini5 giorni ago

Abiti da cerimonia per bambini: come sceglierli? Comodità e praticità sono fondamentali

Di abiti da cerimonia per bambini ce ne sono tantissimi, ma non tutti garantiscono comodità e praticità: vediamo come sceglierli....

bambino dal parrucchiere bambino dal parrucchiere
Salute5 giorni ago

Il gel per capelli sui bambini fa bene? Ecco cosa c’è da sapere

Il gel sui capelli dei bambini può far male alla loro testolina delicata? Ecco tutto quello che c’è da sapere....

ragazza sorride felice mani sul cuore ragazza sorride felice mani sul cuore
Scuola5 giorni ago

Come ringraziare la rappresentante di classe? Qualche idea e le frasi da usare

Come ringraziare le rappresentante di classe? Ecco come dirle grazie per tutto quello che ha fatto.

bambina scuola classe sorriso bambina scuola classe sorriso
Istruzione6 giorni ago

Spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini con un racconto e un video

Come spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini? Ecco un racconto e un cartone animato da mostrare ai...

bambino mamma mangiare pappa bambino mamma mangiare pappa
Alimentazione per bambini6 giorni ago

I bambini possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa c’è da sapere

I bambini piccoli possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa dicono gli esperti in merito a questo alimento. Il prosciutto...