Seguici su

Gravidanza

Flatulenza in gravidanza: i cibi che aiutano a controllare il disturbo

La flatulenza è un fastidioso e imbarazzante disturbo che talvolta può affliggere le donne in gravidanza. Vediamo quali sono i cibi più adatti ad alleviare il problema

Durante la gravidanza una donna può avere qualche piccolo disturbo all’apparato digerente con sintomi come flatulenza e meteorismo. Ciò è dovuto ad una eccessiva produzione di gas intestinali per ragioni di natura ormonale ma anche legata all’effettivo peso del feto che, accrescendosi nell’utero, preme contro gli organi della digestione.

Ecco spiegata la ragione per cui anche donne che in precedenza non avevano mai sofferto di dispepsia o di bruciori di stomaco, improvvisamente si ritrovino a combattere con questi disturbi. Ma torniamo alla nostra flatulenza, un problema anche di natura “sociale”, diciamo così, perché il produrre continue emissioni di gas dall’intestino è certo motivo di forte imbarazzo.

Del resto “contenersi” può addirittura essere dannoso, certamente doloroso. Quindi, l’unica soluzione possibile, a parte quella di avere molta pazienza, si chiama prevenzione. Anche l’eccessiva produzione di gas intestinali si può ridurre attraverso un’alimentazione mirata, in cui siano ridotti i cibi meteorici o non vengano associati tra di loro. Ecco una lista degli alimenti che aiutano la futura mamma a controllare la sua flatulenza e alcuni semplici consigli dietetici:

  • Yogurt e probiotici che fortificano la flora batterica intestinale “buona” (microbiota) e accelerano i processi digestivi
  • Carne e pesce magri cotti in modo leggero (non fritti e senza intingoli o salse)
  • Evitare aglio, cipolle, cavoli, broccoli, legumi come i fagioli
  • Evitare per un po’ la pasta e preferire il riso
  • Evitare il pane fresco, la pizza e le focacce e preferire crackers senza sale, fette biscottate e gallette di riso
  • Evitare bevande dolcificate e dolcificanti sintetici (incluse gomme e caramelle che ne contengano)
  • Evitare il caffè
  • Assumere tisane carminative (che assorbono i gas intestinali), come quelle a base di finocchio, di zenzero, di cumino, di melissa, di camomilla, di menta e di angelica
  • Usare aceto di mele per condire le verdure
  • Usare spezie digestive come lo zenzero fresco (ani nausea) o i semi di cumino
  • Evitare latte e latticini, soprattutto i formaggi stagionati
  • Limitare tutte le pietanze grasse e le cotture elaborate, i cibi conservati e precotti, le bevande alcoliche
  • Bere tanta acqua lontano dai pasti
  • Se necessario, farsi prescrivere enzimi digestivi dal proprio medico

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...