Seguici su

Papà

Riconoscimento di paternità del figlio naturale: cosa dice la legge in Italia

Come funziona la legge italiana in merito al riconoscimento di paternità del figlio naturale? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito e in base a quanto sottolineato dalla legislatura vigente nel nostro paese.

Che cosa si intende per riconoscimento di paternità? Proprio come quello di maternità altro non è l’atto con il quale il genitore, il padre e la madre o solo uno dei due, si attribuiscono la paternità e la maternità di una persona. In questo modo il figlio diventa naturale e legittimo. I figli nati da genitori sposati sono naturalmente e automaticamente riconosciuti, ma non lo stesso avviene per i bambini nati al di fuori del matrimonio, come ben spiegato dalla causa intentata da Raffaella Fico contro Mario Balotelli nei confronti della nascita della figlia Pia.

Bisogna ricordare che in seguito alla Legge 219 del 10 dicembre 2012 i figli legittimi e i figli naturali non vengono più considerati dalla giurisdizione italiana diversi, sono stati equiparati ed entrambi sono considerati figli. Al momento della nascita padre e madre devono riconoscere il figlio sull’atto di nascita: possono essere presenti entrambi i genitori oppure uno solo. Per poter riconoscere il proprio figlio è necessario avere almeno 16 anni e il riconoscimento deve essere effettuato presso l’ufficiale di stato civile o presso un notaio.

Per la dichiarazione di paternità, richiesta dall’altro genitore che ha già riconosciuto il figlio, occorre la certezza della prova: l’uomo può rifiutare di sottoporsi al test del Dna. In assenza di test, il cui rifiuto è legale e legittimato dalla legge, senza testimoni e con i due genitori che dichiarano cose contrastanti, l’accertamento di parternità non può avvenire per insufficienza di prove. C’è da dire, però, che recentemente la Cassazione ha stabilito che se il presunto padre rifiuta il test del Dna senza motivarlo, con una motivazione sensata, questo fatto può essere considerato dal giudice come una prova a favore della dichiarazione di paternità.

E’ bene anche sapere che non si può riconoscere un figlio naturale che ha meno di 14 anni senza il consenso dell’altro genitore che lo ha già riconosciuto, mentre superati i 14 anni il riconoscimento può essere fatto ma non ha effetto senza il suo assenso. La mancanza di consenso da parte dell’altro genitore può essere ovviata con un provvedimento del giudice, che può autorizzare, solo nell’interesse del minore, il riconoscimento.

Via | comune.modena

Leggi anche

muso topo muso topo
Televisione7 ore ago

Topo Gigio, le frasi celebri del topolino più simpatico di sempre

Non sono molte, ma sono indimenticabili le frasi di Topo Gigio, il topolino che ha conquistato la televisione italiana. Senza...

matrimonio sposi bambina damigella matrimonio sposi bambina damigella
Cronaca19 ore ago

Matrimonio: canzoni italiane e inglesi che i bambini possono dedicare ai genitori

Che canzoni possono dedicare i bambini ai genitori che si uniscono in matrimonio? Vediamo quali sono i titoli più gettonati,...

bambini giocano all aperto giocare bambini giocano all aperto giocare
Istruzione1 giorno ago

Filastrocche sull’estate da recitare con i bambini: le cinque più belle

Quali sono le filastrocche sull’estate che possiamo insegnare ai bambini? Ecco cinque proposte divertenti e simpatiche. Le filastrocche sull’estate per...

bambini nascondino eleganti vestiti bambini nascondino eleganti vestiti
Famiglia2 giorni ago

Wedding bag per bambini fai da te: come si fanno e cosa mettere dentro

Come fare una wedding bag per bambini fai da te? Vediamo come realizzarla senza spendere una fortuna e cosa mettere...

nave da crociera nave da crociera
Famiglia2 giorni ago

I neonati possono viaggiare in nave? Ecco cosa c’è da sapere

I neonati possono viaggiare in nave? Ecco tutto quello che c’è da sapere e quali sono le precauzioni da prendere...

bambino bambina festa eleganti vestiti bambino bambina festa eleganti vestiti
Famiglia3 giorni ago

Congratulazioni dei bambini agli sposi: frasi e canzoni che possono utilizzare

Vi presentiamo una selezione di frasi che i bambini possono usare per fare un discorso di congratulazioni agli sposi durante...

asilo asilo
Scuola3 giorni ago

Frasi per le maestre dell’asilo per la fine della scuola: ecco come ringraziarle

Una raccolta di bellissime frasi da dedicare alle maestre dell’asilo per ringraziarle dell’anno trascorso insieme. Per ringraziare le maestre dell’asilo...

bambini piccoli bolle vestiti eleganti bambini piccoli bolle vestiti eleganti
Famiglia4 giorni ago

Paggetti e damigelle: ecco cosa fanno durante il matrimonio

Cosa fanno i paggetti e le damigelle durante il matrimonio? Vediamo quali sono i compiti che gli sposi assegneranno ai...

battesimo neonato bambino battesimo neonato bambino
Famiglia5 giorni ago

Le 5 poesie per il Battesimo più famose: grandi pensieri per auguri importanti

Ecco a voi alcune poesie per il Battesimo che possono fare al caso nostro per bigliettini ricchi di sentimento e...

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia7 giorni ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute1 settimana ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini1 settimana ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...