Seguici su

Salute e benessere

Transaminasi alte nel neonato: dai sintomi, alle cure, passando per le cause

Le analisi delle transaminasi sono importanti per valutare la funzionalità epatica. Scopriamo cosa significa se questo valore è elevato nel neonato

neonato parto mamma ospedale

Quali sono i sintomi delle transaminasi alte nel neonato? Scopriamolo, insieme alle cause e alle cure consigliate dagli esperti.

Tra le analisi a cui un neonato può essere sottoposto, soprattutto in presenza di qualche complicanza, ci sono le transaminasi. Questo valore nel sangue è importante per valutare la funzionalità epatica, ma non solo.

Transaminasi alte nel neonato: sintomi e cause

Con il termine di transaminasi (le cui sigle sono ALT, GPT, SGPT) si indicano un insieme di enzimi che hanno come compito quello di regolare la deaminazione, una funzione che serve a convertire gli aminoacidi (sostanze costituite delle molecole proteiche) in eccesso in ammoniaca, che così può essere eliminata. Quando le transaminasi sono elevate nel sangue, dal momento che le troviamo presenti soprattutto nel fegato, significa che esiste un problema metabolico in quest’organo del corpo.

Per quanto riguarda un bambino appena nato, livelli alti di transaminasi – ipertransaminemia – possono quindi indicare un problema epatico o alle vie biliari, soprattutto se associate ad ittero (colorazione giallastra ella pelle dovuta ad un eccesso di bilirubina nel sangue). Transaminasi moderatamente elevate possono indicare anche disturbi intestinali (ad esempio celiachia) o cardiaci.

Tra le cause più frequenti di transaminasi alte nel neonato ci sono infezioni al fegato come l’epatite acuta (di tipo A, B o C), epatopatie metaboliche come la sindrome di Wilson, ma anche ostruzioni vascolari, talvolta congenite. L’epatite è un tipo di infezione che il neonato può contrarre dalla madre, o anche durante il parto per scarse misure igieniche. In caso di transaminasi alte associate a bilirubina alta in bambini con ittero neonatale, in genere non c’è da preoccuparsi, infatti questo disturbo si supera facilmente in pochi giorni di incubatrice al nido.

bambino dorme dormire letto peluche

Transaminasi alte nel neonato: le cure più efficaci

Attenzione, però, al caso dell’ittero non fisiologico ma patologico, che può essere un sintomo di malattie metaboliche congenite, tra cui la sindrome di Gilbert. E’ importante, quindi, che il neonato venga monitorato costantemente dal medico attraverso analisi complete al fine di valutare un’eventuale terapia.

Infine, ricordiamo che anche l’assunzione di farmaci comuni, come il paracetamolo, se assunti in dosi troppo elevate nei bimbi piccoli può scompensare l’attività epatica, quindi cercate sempre di usare questi farmaci solo se strettamente necessario.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli6 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...