Seguici su

Salute

Artrite reumatoide infantile: sintomi, cause e terapie

L’artrite reumatoide è una malattia degenerativa cronica autoimmune che colpisce le articolazioni del corpo. Purtroppo può colpire già in età infantile, vediamo con quali sintomi e come si può curare

L’artrite reumatoide, una malattia infiammatoria di origine autoimmune, può manifestarsi in età infantile con caratteristiche un po’ diverse rispetto all’omologa degli adulti, anche se si manifesta nello stesso modo. Infatti questa patologia colpisce le articolazioni del corpo, provocando dolori e rigidità, soprattutto mattutina, nonché arrossamento e tumefazione delle parti colpite.

L’artrite reumatoide dell’infanzia – o giovanile – può insorgere dai primi anni di vita fino ai 16 anni, ma diversamente dalla patologia degli adulti (che colpisce soprattutto tra i 40 e i 60 anni) può non essere cronica e progressiva ma, nelle forme meno aggressive, risolversi con l’età.

A seconda del numero di articolazioni colpite, l’artrite reumatoide infantile si distingue in:

  • Pauciarticolare. E’ la forma più comune e colpisce al massimo quattro articolazioni, soprattutto le ginocchia. Una caratteristica dell’artrite pauciarticolare è che tra i suoi sintomi dà anche problemi agli occhi e favorisce infiammazioni serie come l’uveite
  • Poliarticolare. In questo caso le articolazioni colpite da infiammazione sono più di quattro, prevalentemente le mani e i piedi in modo simmetrico
  • Sistemica. E’ la forma più grave, in cui ad essere colpite da infiammazione non sono solo le articolazioni ma anche gli organi interni tra cui la milza, il fegato, il cuore, i linfonodi. In questo caso la reazione immunitaria è più vasta e difficilmente si può sperare in una guarigione in età adulta

In generale, ecco i sintomi principali dall’artrite reumatoide giovanile:

  • Dolore articolare soprattutto a carico di mani, piedi, ginocchia
  • Gonfiore articolare persistente
  • Difficoltà nel compiere semplici movimenti
  • Rigidità articolare, specialmente al mattino
  • Ritardi nelle crescita o asimmetrie evidenti (ad esempio, una gamba più corta dell’altra)
  • Disturbi infiammatori agli occhi
  • Malessere generale

Alla diagnosi di artrite reumatoide si arriva dopo alcuni esami incrociati, tra cui test ematici per scoprire eventuali anticorpi ANA e il fattore reumatoide. In ogni caso, per evitare conseguenze serie sulla salute dei bambini e per evitare che si verifichi un blocco della crescita, è necessario cominciare tempestivamente la cura, ovvero entro i sei mesi dalla comparsa dei sintomi. Le terapie per l’artrite reumatoide infantile si modulano in base alla tipologia e all’aggressività, in generale sono necessari antinfiammatori e analgesici FANS e farmaci corticosteroidi per consentire al bimbo una vita normale e tenere a bada i sintomi della malattia.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia9 ore ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini20 ore ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia1 giorno ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione2 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video2 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca3 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica4 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia4 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione6 giorni ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...

bambina mani bocca bambina mani bocca
Istruzione6 giorni ago

Tante parole con quo per bambini: utili anche per i giochi

Ecco una selezione di parole con la sillaba quo per insegnare ai bambini tanti nuovi termini interessanti e utili. Le...

donna gravidanza esame ecografia donna gravidanza esame ecografia
Gravidanza6 giorni ago

Eosinofili in gravidanza: i valori di riferimento e cosa fare se sono bassi o alti

Quali sono i valori di riferimento degli eosinofili in gravidanza? Ecco come comportarsi se sono alti o bassi. Cosa succede...

scarpe vestito bambina battesimo scarpe vestito bambina battesimo
Abbigliamento per bambini7 giorni ago

Abiti da cerimonia per bambini: come sceglierli? Comodità e praticità sono fondamentali

Di abiti da cerimonia per bambini ce ne sono tantissimi, ma non tutti garantiscono comodità e praticità: vediamo come sceglierli....