Seguici su

Gravidanza

L’alimentazione per chi soffre di pressione bassa in gravidanza

Talvolta durante la gravidanza, specialmente nei primi mesi, la futura mamma può soffrire di pressione bassa. Vediamo come alleviare il disturbo in modo naturale con l’alimentazione

Durante la gravidanza, soprattutto durante il primo trimestre, molte donne soffrono di pressione bassa con sintomi fastidiosi tra cui senso di debolezza, capogiri (specialmente al mattino), sonnolenza, ronzio alle orecchie.

Chiariamo subito che non si tratta di un problema di cui la futura mamma debba preoccuparsi, anzi, semmai è più temibile il disturbo opposto, ovvero l’ipertensione gestazionale che può predisporre alla preeclampsia. Invece una pressione che si abbassi di circa 5-10 punti di media rispetto ai valori soliti, è del tutto normale e fisiologico.

Tra le cause dell’ipotensione in gravidanza ci sono le fluttuazioni ormonali, in particolare l’aumento nel sangue della concentrazione del progesterone, il maggior carico di lavoro del cuore, ma anche una certa anemia, soprattutto la carenza di ferro. Se la pressione scende abbastanza, quindi situandosi intorno ai 50 di minima (pressione diastolica) e non superando i 100 di massima (pressione sistolica), non si deve, però, ricorrere subito a integratori salini per innalzare i valori pressori, neppure in estate.

L’alimentazione, però, può dare una mano concreta. Innanzi tutto, se esiste all’origine dell’ipotensione una carenza di ferro o di folati, potrebbe esser necessario ricorrere a integratori e supplementi di questi minerali e vitamine. Quanto alla dieta, è bene che la futura mamma mangi in modo leggero ma facendo spuntini frequenti. Gallette di riso, fette biscottate, frutta, yogurt e frutta secca dovranno esser sempre a portata di mano (ma senza esagerare). La prima colazione non si dovrà mai saltare, e anche se ci fosse un problema di nausee mattutine si deve cercare comunque di assumere qualcosa, soprattutto di dolce, al mattino.

Bere molta acqua è altresì indispensabile, perché la disidratazione abbassa la pressione. Il caffè, va bene, ma ancora meglio l’infuso di karkadè (estratto di fori di ibisco che regola la pressione sanguigna), e di liquirizia (per quest’ultima, però, attenzione a non esagerare perché può predisporre alla ritenzione idrica). Centrifugati di verdure e di frutta fresche sono sempre validi durante tutto il giorno perché agiscono in modo immediato grazie al contenuto in sali minerali e zuccheri semplici. Ricordate inoltre che svolgere attività fisica moderata ma regolare (come semplici passeggiate a passo veloce) è un toccasana per il cuore e contribuisce a mantenere la pressione antro parametri ottimali.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...