Seguici su

Cronaca

Antibiotici ai bambini, cautela nell’utilizzo di questi farmaci in età evolutiva

Gli antibiotici sono un farmaco che va utilizzato con molta cautela e solo in caso di effettiva necessità, soprattutto quando si tratta di curare patologie a carico dei bambini dell’età evolutiva. Ecco i consigli degli esperti.

Gli esperti italiani di pediatria chiedono un uso più prudente in età evolutiva degli antibiotici: i dati resi noti dalla Consensus Conference, uno studio pubblicato anche sulla rivista internazionale Paediatric Respiratory Reviews, sottolineano come il nostro paese sia uno dei principali a livello europeo che usano troppo spesso i farmaci antibiotici per i bambini. In un documento, però, i pediatri SIPPS sostengono che la somministrazione deve essere effettuata con cautela e con prudenza. Ecco perché.

I pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale sostengono che gli antibiotici sono i farmaci più usati in età pediatrica, soprattutto a livello ambulatoriale e per curare infezioni respiratorie. Nella popolazione di bambini con età compresa tra 1 mese e 18 anni il 33 per cento interessa i bambini in età prescolare.

Il rapporto dell’Osservatorio ARNO del 2011 ha sottolineato che gli antibiotici sono somministrati nel 42% tra i bambini con meno di 1 anno, nel 66 per i bambini di 1 anno, nel 65% dai 2 ai 5 anni, il 41% dai 6 agli 11, il 33& negli adolescenti. Un uso eccessivo dei farmaci antibiotici, spesso provocato dalla difficoltà di avere una diagnosi microbiologica dell’infezione: ricordo, infatti, che questi medicinali servono solamente in caso di infezione batterica, diventando inutili in caso di presenza di virus. Anche le pressioni da parte dei genitori sul medico sono spesso una delle cause che porta ad una larga somministrazione dei medicinali.

Il maggior consumo di antibiotici porta ad un maggior livello di antibiotico-resistenza verso i batteri più comuni. Per questo gli studiosi della ricerca chiedono ai pediatri un uso razionale di questi farmaci, in particolare nel trattamento della faringotonsillite acuta, dell’otite media acuta, della rinosinusite, della sindrome influenzale e della polmonite acquisita in comunità.

L’Aiot ricorda che possono anche essere usati medicinali di origine biologica per la prevenzione, con medicine naturali che possono essere usate preventivamente per rinforzare l’organismo dei più piccoli e rendere effetti collaterali e conseguenze meno importanti. Consigli utili anche in vista dell’arrivo del virus influenzale.

Leggi anche

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione57 minuti ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video13 ore ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca1 giorno ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica2 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia2 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione4 giorni ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...

bambina mani bocca bambina mani bocca
Istruzione5 giorni ago

Tante parole con quo per bambini: utili anche per i giochi

Ecco una selezione di parole con la sillaba quo per insegnare ai bambini tanti nuovi termini interessanti e utili. Le...

donna gravidanza esame ecografia donna gravidanza esame ecografia
Gravidanza5 giorni ago

Eosinofili in gravidanza: i valori di riferimento e cosa fare se sono bassi o alti

Quali sono i valori di riferimento degli eosinofili in gravidanza? Ecco come comportarsi se sono alti o bassi. Cosa succede...

scarpe vestito bambina battesimo scarpe vestito bambina battesimo
Abbigliamento per bambini5 giorni ago

Abiti da cerimonia per bambini: come sceglierli? Comodità e praticità sono fondamentali

Di abiti da cerimonia per bambini ce ne sono tantissimi, ma non tutti garantiscono comodità e praticità: vediamo come sceglierli....

bambino dal parrucchiere bambino dal parrucchiere
Salute6 giorni ago

Il gel per capelli sui bambini fa bene? Ecco cosa c’è da sapere

Il gel sui capelli dei bambini può far male alla loro testolina delicata? Ecco tutto quello che c’è da sapere....

ragazza sorride felice mani sul cuore ragazza sorride felice mani sul cuore
Scuola6 giorni ago

Come ringraziare la rappresentante di classe? Qualche idea e le frasi da usare

Come ringraziare le rappresentante di classe? Ecco come dirle grazie per tutto quello che ha fatto.

bambina scuola classe sorriso bambina scuola classe sorriso
Istruzione6 giorni ago

Spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini con un racconto e un video

Come spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini? Ecco un racconto e un cartone animato da mostrare ai...