Seguici su

Gravidanza

Antidolorifici in gravidanza: i rischi per la mamma e per il bambino

Assumere farmaci durante la gravidanza è sconsigliato, a meno che non sia strettamente necessario. Vediamo i possibili rischi per mamma e bambino derivanti dall’assunzione di antidolorifici

Usare farmaci di qualunque tipo, antidolorifici inclusi, durante la gravidanza, soprattutto nella prima fase, è in genere sconsigliato a meno che non sia strettamente necessario.

Tutti i principi attivi di sintesi contenuti nei medicinali tradizionali, infatti, contengono una dose di tossicità che su un organismo adulto non producono, in genere, danni, soprattutto se assunti a breve termine, ma che in un feto in formazione possono invece provocare malformazioni e ritardi nello sviluppo.

Se, ad esempio, parliamo di antibiotici, medicinali necessari in caso la futura mamma venga colpita da qualche infezione batterica, a seconda dei principi attivi su cui basano la propria efficacia, possono esser assunti (dietro stretto controllo medico) anche durante la dolce attesa, o meno. Gli antidolorifici, sono una classe di farmaci che ha in genere degli effetti collaterali anche pesanti, soprattutto a livello epatico.

Alcuni tra gli analgesici da banco più comunemente usati da tutti anche per un banale mal di testa, ovvero i cosiddetti FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), sono totalmente sconsigliati in gravidanza. Tra questi troviamo l’aspirina (acido acetilsalicilico), l’ibuprofene, il nimesulide. Si tratta di principi attivi che come dimostrato da diversi studi, sono in grado di nuocere al feto anche in modo grave e di aumentare il rischio di emorragie, parti prematuri o aborto spontaneo.

Anche il paracetamolo, principio attivo della tachipirina, è nocivo per il feto. Alcuni studi hanno dimostrato che può creare deficit al tubo neurale durante lo sviluppo intrauterino del bambino e addirittura aumentare il rischio di malattie come la spina bifida.

E’ molto importante, quindi, che una donna che sospetti di essere rimasta incinta non assuma nessun farmaco – soprattutto quelli da banco che ha già in casa – senza chiedere il consiglio del ginecologo e senza leggere attentamente le avvertenze del bugiardino. Dal momento che la prudenza non è mai troppa, eventualmente per superare piccoli problemi di salute ci si può rivolgere alle cure naturali e ai farmaci omeopatici che non hanno effetti collaterali.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...