Seguici su

Gravidanza

Riconoscere la depressione post partum dai sintomi e quale aiuto offrire

La depressione post partum è una malattia che va riconosciuta a curata per consentire alla neomamma di vivere appieno la sua maternità. Ecco i sintomi di questo disagio psichico

La depressione post partum è un disturbo dell’umore che si verifica in genere nei primi mesi dopo che una donna ha dato alla luce il suo bambino. Si stima che circa il 15% delle neomamme venga colpita da forme più o meno lievi di depressione post partum, o maternity blues, come viene chiamata negli USA.

Tra le cause di questo disturbo alienante e profondamente angosciante per le mamme, ci sono probabilmente delle alterazioni genetiche (spesso ereditarie), ma anche dei problemi di carattere ormonale e biochimico a livello cerebrale.

In ogni caso, in linea di massima questa forma depressiva viene superata senza strascichi dopo qualche settimana, ma è importante che nella fase acuta del disturbo, la neomamma venga aiutata ad affrontare nel modo più efficace questo suo disagio psicologico, affinché non comprometta il rapporto con il bebè. Per questa ragione, chi sta accanto alla mamma in difficoltà, deve essere pronto a cogliere tutti i segnali e i sintomi del suo malessere, in modo da poter portare subito l’aiuto e il conforto adeguati. Ecco i segnali d’allarme a cui prestare attenzione:
Senso di inadeguatezza

  • Tristezza, malinconia profonda che non trova requie non associata a fatti specifici
  • Iperattività o letargia
  • Senso di impotenza
  • Paura di nuocere al proprio bambino
  • Autostima bassissima
  • Inappetenza o fame nervosa
  • Sensi di colpa
  • Alterazione del sonno
  • Debolezza
  • Pensieri cupi e ossessivi, talvolta di morte

La caratteristica della depressione post partum è quella di rendere innaturale il rapporto tra madre e figlio, tanto che spesso la neomamma preferisce delegare ad altri la cura del bebè per timore di non essere adeguata a ricoprire il ruolo materno. Il carattere appare alterato, la gioia sembra defluire dai gesti e dallo sguardo della donna, e chi le sta accanto teme per lei. Correre ai ripari è dunque molto importante, ma anche non drammatizzare. Affrontare la depressione post partum si può, basta non avere paura di parlarne.

La prima cosa da fare sarà perciò quella di convincere la neomamma ad aprirsi con un terapeuta, magari consigliato dal proprio ginecologo, che in questo modo si renderà conto della gravità dello stato depressivo e consiglierà le terapie adeguate. In genere una breve cura a base di antidepressivi a basso disaggio e un percorso di terapia comportamentale, sono sufficienti per guarire del tutto dal problema. Anche la medicina naturale offre ottime soluzioni: agoressione, meditazione, pranoterapia sono le terapie più indicate.

Leggi anche

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 ore ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento1 giorno ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 giorno ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...