Seguici su

Gravidanza

Depressione post partum: i fattori di rischio e le cure più efficaci

La depressione post partum è un disturbo dell’umore che colpisce circa il 15% delle neomamme. Scopriamo quali sono i fattori di rischio e come curare questa malattia

La depressione post partum è una malattia dell’umore che colpisce le neomamme nelle prime settimane dopo il parto. Talvolta questo disturbo – che interessa circa il 15% delle mamme – si risolve del tutto spontaneamente in pochi giorni (magari caratterizzati solo da qualche crisi di pianto e un senso di inadeguatezza presto superati), talvolta si protrae per diversi mesi.

In questo secondo caso parliamo di baby blues, o maternity blues vera a propria, una malattia che può arrivare a compromettere il rapporto tra madre e figlio nei primi, cruciali mesi di vita del bambino. La madre viene assalita da sensazioni angosciose di incapacità e impotenza, da sensi di colpa (per non riuscire ad amare abbastanza il proprio bimbo o per paura di fargli del male), da tristezza senza ragione.

Si associano a queste sensazioni, pensieri cupi e alterazione del sonno e dell’appetito. In questi casi è bene riconoscere subito e porre rimedio al malessere della neomamma con opportune terapie farmacologiche (somministrazione di antidepressivi a basso dosaggio) e percorsi comportamentali di tipo psicologico.

Tra le cause, e quindi i fattori di rischio della depressione post partum nei casi più severi ci sono delle alterazioni genetiche scoperte da recenti studi, che sembrano giocare un ruolo cruciale nel predisporre al disturbo. In linea di massime tutte le donne soggette a disturbi dell’umore e della personalità anche prima della gravidanza, sono più esposte al rischio di cadere nella depressione posto partum.

Non solo, però cause genetiche sono all’origine del problema. Anche fattori ambientali possono favorirla, come disagio economico, un cattivo rapporto con il partner, l’aver avuto una gravidanza difficile, un rientro al lavoro anticipato. In questi casi lo stress incide sulla psiche ella neomamma, caricandola di paure e di senso di inadeguatezza.

Dal momento che superare da sola una depressione è praticamente impossibile, è compito di chi circonda la donna e il suo bambino, non solo il partner ma anche amici e familiari, riconoscere i sintomi del disagio e cercare aiuto in chi abbia le competenze (psicologi, terapeuti, psichiatri), per offrire l’aiuto più efficace.

Leggi anche

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia1 giorno ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute2 giorni ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini2 giorni ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia3 giorni ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini3 giorni ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia4 giorni ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione4 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video5 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca5 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica6 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia6 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione1 settimana ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...