Seguici su

Cronaca

60 anni della RAI: Carosello e la pubblicità per famiglie

Carosello il “teatrino” per tutta la famiglia, nato nel 1957, è un programma unico nel suo genere se si scorrono i 60 anni della Rai. Forse uno dei più memorabili.

“Dopo Carosello tutti a nanna”. Che emozione per i bambini del tempo all’idea di raccogliersi con tutta la famiglia di fronte alla tv per seguire le saghe animate, il mini show, gli sketch comici. I genitori si rivolgevano così ai bambini degli anni ’50 entusiasti come i piccoli del lancio dell’unico canale Rai in bianco e nero. Proprio la rete che ha appena compiuto 60 anni.

Carosello nasce il 3 febbraio del 1957, tre anni dopo la partenza del canale Rai (il 3 gennaio del 1954), per andare in onda tutte le sera dalle 20.50 alle 21.00 prima del telegiornale. Con una formula unica nel suo genere, nasce come show di intrattenimento, composto da quattro mini show, correlato da un “codino” di massimo 30 secondi in cui si promuoveva il prodotto, in quanto non poteva essere assolutamente un contenitore di messaggi pubblicitari. Secondo la legge vigente non era permesso fare della pubblicità all’interno di alcuno show tv serale.

Il contenitore, formula di consumo per famiglie, nasce come momento in cui tutta la famiglia si ritrovava davanti alla tv compresi i piccoli che avevano il permesso di rimanere svegli per seguire le storie animate dei loro beniamini. Era il momento in cui ci si raccoglieva in famiglia per seguire l’attore, il personaggio noto (Mina, Tognazzi, Vianello, Bramieri, Totò, Eduardo De Filippo) il presentatore, la fiaba o il cartone animato realizzato dai più bravi disegnatori (Osvaldo Cavandoli, Bruno Bozzetto, Nino e Toni Pagot, solo per citarne alcuni).

Chi può dimenticare e non provare nostalgia per Calimero, Gatto Silvestro, La Linea, Susanna Tuttapanna, Caballero e Carmencita, Papalla, Jo Condor e El Merendero? Tutta un’altra storia rispetto ad oggi.

Certo i meccanismi pubblicitari di oggi sono diversi, e vengono subito in mente gli spot di oggi, quello del “mulino bianco” o delle merendine: ai nostri tempi gli spot sono diretti e indirizzati direttamente ai bambini, i primi consumatori in fatto di alimenti e giocattoli.

Allora era tutto più ammorbidito, più magico. La trasmissione era una forma d’arte in grado di intrattenere e coinvolgere, non un semplice spot. Non c’era il tampinamento di immagini per giorni e giorni, una sorta di lavaggio del cervello soprattutto per i bimbi. Allora c’era solo un piccolo spazio dedicato alle reclame. Era questa la formula vincente: rammentarsi del personaggio, dell’attore, dello sketch, immedesimarsi nel protagonista. Era questo che invogliava i consumatori all’aquisto.

Foto | Carosello @facebook

Leggi anche

cinema cinema
Cinema e Video11 ore ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca23 ore ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica2 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia2 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione4 giorni ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...

bambina mani bocca bambina mani bocca
Istruzione4 giorni ago

Tante parole con quo per bambini: utili anche per i giochi

Ecco una selezione di parole con la sillaba quo per insegnare ai bambini tanti nuovi termini interessanti e utili. Le...

donna gravidanza esame ecografia donna gravidanza esame ecografia
Gravidanza4 giorni ago

Eosinofili in gravidanza: i valori di riferimento e cosa fare se sono bassi o alti

Quali sono i valori di riferimento degli eosinofili in gravidanza? Ecco come comportarsi se sono alti o bassi. Cosa succede...

scarpe vestito bambina battesimo scarpe vestito bambina battesimo
Abbigliamento per bambini5 giorni ago

Abiti da cerimonia per bambini: come sceglierli? Comodità e praticità sono fondamentali

Di abiti da cerimonia per bambini ce ne sono tantissimi, ma non tutti garantiscono comodità e praticità: vediamo come sceglierli....

bambino dal parrucchiere bambino dal parrucchiere
Salute5 giorni ago

Il gel per capelli sui bambini fa bene? Ecco cosa c’è da sapere

Il gel sui capelli dei bambini può far male alla loro testolina delicata? Ecco tutto quello che c’è da sapere....

ragazza sorride felice mani sul cuore ragazza sorride felice mani sul cuore
Scuola5 giorni ago

Come ringraziare la rappresentante di classe? Qualche idea e le frasi da usare

Come ringraziare le rappresentante di classe? Ecco come dirle grazie per tutto quello che ha fatto.

bambina scuola classe sorriso bambina scuola classe sorriso
Istruzione6 giorni ago

Spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini con un racconto e un video

Come spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini? Ecco un racconto e un cartone animato da mostrare ai...

bambino mamma mangiare pappa bambino mamma mangiare pappa
Alimentazione per bambini6 giorni ago

I bambini possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa c’è da sapere

I bambini piccoli possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa dicono gli esperti in merito a questo alimento. Il prosciutto...