Seguici su

Istruzione

Bambini BES, chi sono e come riconoscerli: ecco i campanelli di allarme

bambino libri scuola

Chi sono i bambini BES? Vediamo come riconoscerli e quali sono i campanelli di allarme che non dovremmo sottovalutare.

Da qualche anno a questa parte, trovarsi davanti a sigle come BES, DSA o DAA è all’ordine del giorno. Stiamo parlando del mondo scuola e di una classificazione che riguarda i bambini con Bisogni Educativi Speciali. Vediamo chi sono e come riconoscerli.

Bambini BES: chi sono?

I bambini BES sono coloro che hanno dei Bisogni Educativi Speciali. Questo significa che, nel corso del loro percorso di studi, avranno necessità di un’attenzione particolare da parte degli insegnanti e dei genitori. Riconosciuti dal mondo scuola dal 2012, con la direttiva ministeriale “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“, gli alunni che rientrano in questa ‘categoria’ hanno bisogno di una diagnosi ufficiale da parte di un medico. Soltanto in questo modo, infatti, i docenti possono riconoscere il ‘disturbo’ e attuare una didattica ad hoc.

I BES si dividono in quattro grandi aree:

  • Disturbi evolutivi specifici: come i DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e l’ADHD, deficit di attenzione e iperattività. I bambini che rientrano in questa ‘categoria’ hanno un certificato del Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti privati e un Piano Didattico Personalizzato, ma non hanno bisogno di un insegnante di sostegno;
  • Disabilità motorie e disabilità cognitive: anche queste sono certificate dal Servizio Sanitario Nazionale. C’è bisogno di un insegnante di sostegno e di un Piano Educativo Individualizzato;
  • Disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici, culturali: bambini che non hanno conoscenza della lingua e della cultura italiana o con difficoltà di tipo comportamentale e relazionale. Non è necessario l’insegnante di sostegno, ma hanno diritto ad un Piano Didattico Personalizzato.
  • Bambini con Disturbi Aspecifici dell’Apprendimento (DAA), come: capacità cognitive ridotte e patologie e sindromi diverse.
educazione scuola elementare apprendimento

Come riconoscere i bambini con Bisogni Educativi Speciali?

In alcuni casi, come in presenza di autismo o sindrome di Down, i bambini BES sono facilmente identificabili. In altri, invece, si incontra qualche difficoltà. Generalmente, è il personale docente a segnalare alle famiglie che c’è qualche problema di apprendimento, richiedendo loro di sottoporre i bimbi ad una visita specialistica. Questo non deve assolutamente spaventare i genitori, anzi. In questo modo, infatti, ai bambini verrà assicurato un percorso didattico ad hoc, in grado di rispondere alle loro esigenze. In ogni modo, anche a casa mamma e papà possono fare caso ad alcuni atteggiamenti che possono essere confusi con la svogliatezza, quali:

  • difficoltà di concentrazione anche nelle piccole attività di lettura;
  • difficoltà a eseguire semplici esercizi di scrittura;
  • ricordare con fatica le prime nozioni di matematica.

Questi, ovviamente, sono solo degli spunti. Soltanto un medico può stabilire se i bambini hanno bisogno di interventi educativi speciali o meno.

Leggi anche

famiglia mamma papa figlia neonata famiglia mamma papa figlia neonata
Cronaca8 ore ago

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto c’è Torino

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto troviamo Torino, seguita da Milano e Roma. Vediamo le città dove...

difese immunitarie difese immunitarie
Salute1 giorno ago

Come rinforzare le difese immunitarie nei bambini

Le difese immunitarie dei bambini sono estremamente importanti per prevenire malattie e infezioni, specialmente nei primi anni di vita. Le...

bambino colora uova pasqua bambino colora uova pasqua
Istruzione2 giorni ago

Colomba di Pasqua: disegni per bambini da stampare e colorare

I disegni delle colombe di Pasqua da far colorare ai bambini sono perfetti in vista della festività: ecco le immagini...

Ramo Ulivo Domenica Delle Palme Ramo Ulivo Domenica Delle Palme
Istruzione2 giorni ago

La Domenica delle Palme spiegata ai bambini e una poesia a tema

Quando si svolge la Domenica delle Palme e che cosa rappresenta questa importante giornata che dà il via alla Settimana...

bambina bagno water bambina bagno water
Crescita3 giorni ago

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno: la pazienza è fondamentale

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno? Con tanta pazienza e qualche trucchetto l’abbandono del pannolone non sarà traumatico. Uno...

mamma e bambino che legge mamma e bambino che legge
Istruzione4 giorni ago

Come spiegare il Pi greco ai bambini: ecco come rendere semplice la costante matematica

Come spiegare il Pi greco ai bambini? Non è semplice, ma l’argomento può essere affrontato con parole comprensibili anche dai...

lavagna scritta gesso anne frank margot frank lavagna scritta gesso anne frank margot frank
Istruzione5 giorni ago

Aprile di Anna Frank: la poesia per insegnare ai bambini la vera felicità

La poesia Aprile di Anna Frank è bellissima ed è perfetta per insegnare ai bambini il vero senso della felicità....

bambina smile sentimenti bambina smile sentimenti
Crescita5 giorni ago

Come spiegare la paura ai bambini: ecco le frasi da non dire

Come spiegare la paura ai bambini? Farsi sentire compresi e non giudicati è fondamentale: ecco i nostri consigli. Capita spesso...

neonato cane incontro neonato cane incontro
Famiglia6 giorni ago

Cane in casa, come comportarsi quando arriva un neonato: bastano pochi accorgimenti

Come comportarsi con un cane in casa quando arriva un neonato? Bastano piccoli accorgimenti e la convivenza sarà meravigliosa per...

ciliegi in fiore primavera ciliegi in fiore primavera
Istruzione7 giorni ago

Io son la primavera: la poesia di Renzo Pezzani per bambini

Ecco il testo di Io son la primavera, la poesia di Renzo Pezzani perfetta da insegnare ai piccoli per celebrarne...

gioco uova pasqua bambina gioco uova pasqua bambina
Giochi1 settimana ago

Pasqua, scoccetto per bambini: come organizzare il gioco con le uova sode?

Lo scoccetto è un gioco con le uova sode della tradizione che si fa a Pasqua: vediamo come organizzarlo per...

neonato pannolino fasciatoio neonato pannolino fasciatoio
Salute1 settimana ago

Cacca verde nei bambini dai 2 ai 6 anni: quando preoccuparsi?

Cosa vuol dire quando i bambini fanno la cacca verde? Quando è il caso di preoccuparsi e di chiamare il...