Seguici su

Cronaca

Cognome paterno: la consulta stabilisce che è un “retaggio patriarcale”

Cognome paterno: la consulta stabilisce che è un “retaggio patriarcale” e che la sua attribuzione andrebbe rivista.

Cognome paterno: la consulta stabilisce che è un "retaggio patriarcale"

L’attribuzione “automatica” del cognome paterno ai figli dovrebbe essere rivista. Ciò è quanto la Corte Costituzionale ha stabilito in merito ad un dubbio costituzionale a riguardo. La questione che la Consulta ha dovuto trattare è quella relativa alla questione di legittimità costituzionale del primo comma dell’art. 262 del Codice civile. In particolare, sulla parte che, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, (non prevedendo quello di padre e madre).

Cognome paterno: la consulta stabilisce che è un "retaggio patriarcale"

Cognome paterno, la sua attribuzione andrebbe rivista

L’interrogativo che la Consulta si è posta è se l’accordo dei genitori sul cognome da dare al figlio possa rimediare o meno alla disparità fra di loro visto che, come per legge, ad oggi prevale quello del padre. Una sentenza del 2006 aveva già definito il sistema di attribuzione del cognome paterno ai figli “retaggio di una concezione patriarcale della famiglia e di una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dell’ordinamento e con il valore costituzionale dell’uguaglianza tra uomo e donna“.

E l’ordinanza n. 18 depositata ieri, 12 febbraio 2021, lo riconferma riportando tra le motivazioni quella stessa sua pronuncia  e facendo riferimento ad una sentenza europea del 2014. La stessa sentenza che giudicava già allora discriminatorio il sistema legislativo italiano che non permetteva l’uso del doppio cognome. Quello della madre ha la stessa dignità di quello del padre dunque, il privilegio che attribuisce la priorità  a quello del papà non ha motivi per restare in piedi e andrebbe rivisto. Si tratterebbe di una piccola grande rivoluzione.

Cosa dice l’art. 262 del Codice Civile

Il primo comma dell’articolo 262 del Codice Civile recita testualmente:

Il figlio [naturale] assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto. Se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori il figlio [naturale] assume il cognome del padre.

Via | Ansa

Photo | Pixabay

Leggi anche

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica17 ore ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia18 ore ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione3 giorni ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...

bambina mani bocca bambina mani bocca
Istruzione3 giorni ago

Tante parole con quo per bambini: utili anche per i giochi

Ecco una selezione di parole con la sillaba quo per insegnare ai bambini tanti nuovi termini interessanti e utili. Le...

donna gravidanza esame ecografia donna gravidanza esame ecografia
Gravidanza3 giorni ago

Eosinofili in gravidanza: i valori di riferimento e cosa fare se sono bassi o alti

Quali sono i valori di riferimento degli eosinofili in gravidanza? Ecco come comportarsi se sono alti o bassi. Cosa succede...

scarpe vestito bambina battesimo scarpe vestito bambina battesimo
Abbigliamento per bambini4 giorni ago

Abiti da cerimonia per bambini: come sceglierli? Comodità e praticità sono fondamentali

Di abiti da cerimonia per bambini ce ne sono tantissimi, ma non tutti garantiscono comodità e praticità: vediamo come sceglierli....

bambino dal parrucchiere bambino dal parrucchiere
Salute4 giorni ago

Il gel per capelli sui bambini fa bene? Ecco cosa c’è da sapere

Il gel sui capelli dei bambini può far male alla loro testolina delicata? Ecco tutto quello che c’è da sapere....

ragazza sorride felice mani sul cuore ragazza sorride felice mani sul cuore
Scuola4 giorni ago

Come ringraziare la rappresentante di classe? Qualche idea e le frasi da usare

Come ringraziare le rappresentante di classe? Ecco come dirle grazie per tutto quello che ha fatto.

bambina scuola classe sorriso bambina scuola classe sorriso
Istruzione5 giorni ago

Spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini con un racconto e un video

Come spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini? Ecco un racconto e un cartone animato da mostrare ai...

bambino mamma mangiare pappa bambino mamma mangiare pappa
Alimentazione per bambini5 giorni ago

I bambini possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa c’è da sapere

I bambini piccoli possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa dicono gli esperti in merito a questo alimento. Il prosciutto...

bambino piccolo vestito elegante bambino piccolo vestito elegante
Abbigliamento per bambini6 giorni ago

Come vestire un bambino per il Battesimo: ecco le regole da rispettare

Come vestire un bambino per il Battesimo? I maschietti hanno minore scelta rispetto alle femminucce, ma ci sono alcune regole...

neonato bambina dorme neonato bambina dorme
Crescita6 giorni ago

Lentiggini: cosa sono e quando compaiono sul viso dei bambini

Quando compaiono le lentiggini sul viso dei bambini? Ecco tutto quello che c’è da sapere su queste simpatiche macchioline. Le...