Seguici su

Salute e benessere

Coliche gassose nei neonati: cosa sono?

Le coliche gassose nei neonati esistono davvero? E quali sono le cause? Scopri cosa c’è da sapere su questo problema comune nell’infanzia

Coliche gassose nei neonati

Se tuo figlio piange sempre, probabilmente è colpa delle “colichette”. Ti è mai capitato di sentire una frase del genere? Ogni mamma e ogni papà, almeno una volta nella vita, ha attribuito il motivo del pianto del neonato alle coliche, più esattamente alle coliche gassose. Ma esattamente di cosa si tratta? E perché molti esperti affermano che “le coliche gassose nei neonati non esistono”?

Quando si parla di coliche gassose o di coliche nei neonati, ci si riferisce in realtà a una condizione molto singolare.

La colica, in termini tecnici, è un dolore molto intenso che si localizza spesso nella zona addominale. Nei lattanti, con il termine colica gassosa si indica invece un pianto improvviso e inconsolabile che dura almeno tre ore al giorno e che si protrae per 3 o più giorni a settimana e per 3 settimane in maniera ininterrotta.

Quando iniziano le coliche nel neonato?

Il disturbo si manifesta generalmente intorno alle prime 6 settimane di vita, e può essere molto stressante sia per il piccolo che per i genitori. Il vero problema è che in merito alle coliche gassose si sa in realtà molto poco.

Molti ritengono che il pianto possa essere dovuto a un eccesso di gas nello stomaco, che nel bambino causa disagio e fastidio, sensazioni che vengono esternate con un sonoro e incessante pianto. Nonostante si tratti dell’ipotesi più accreditata, non sono ancora disponibili conferme ufficiali in proposito.

C’è poi chi ritiene che il pianto nel neonato sia dovuto più all’irritazione provocata dagli stimoli che lo circondano, o che sia dovuto a una comprensibile difficoltà nel gestire e controllare le proprie emozioni. Come tanti genitori avranno notato, gli episodi si verificano più spesso la sera.

Insomma, come abbiamo accennato, si sa ben poco in merito alle cosiddette coliche gassose. Ciò che più conta però è che di fronte al pianto incontrollabile di un bambino piccolo, i genitori chiedano in primo luogo il parere del pediatra, in modo da escludere possibili cause patologiche alla base del problema.

Nello specifico, informa il medico se il bambino dovesse mostrare inappetenza, insonnia, se dovesse respirare in modo anomalo o in presenza di sintomi come vomito e diarrea.

Coliche gassose nei neonati: cosa fare?

Una volta vagliate (ed escluse) le possibili condizioni mediche di base, se il medico confermerà la “diagnosi” di coliche gassose, potrai tentare di far calmare il bambino mettendo in pratica alcuni metodi che si sono rivelati efficaci.

Prima di vedere di quali si tratta, consigliamo di evitare di somministrare prodotti naturali o farmaci di vario genere senza prima aver ricevuto il via libera da parte del pediatra.

Per far calmare il bambino, sarà invece utile:

  • Cullare il piccolo e cantare sottovoce una melodia
  • Fasciare il bambino con una copertina e tenerlo appoggiato al petto del genitore
  • Ridurre gli stimoli visivi e i rumori, che potrebbero irritare ancor di più il bambino
  • Far fare il cosiddetto “ruttino” al piccolo: talvolta il bambino tende a calmarsi quando rilascia il gas o l’aria che ha ingerito durante il pianto prolungato
  • Offrire il ciuccio al bambino
  • Fare dei massaggini per alleviare le coliche
  • Far ascoltare un rumore bianco, come il suono di un phon acceso o il rumore della pioggia
  • Portare il piccolo a fare un giro in macchina o una passeggiata nel passeggino.

Così come si presentano improvvisamente e apparentemente senza alcuna causa, le coliche gassose tendono a sparire spontaneamente intorno ai 6 mesi di vita del bambino.

Leggi anche

bambini nascondino eleganti vestiti bambini nascondino eleganti vestiti
Abbigliamento11 ore ago

Occasioni speciali per i bambini: come vestirli? 4 consigli utili

La vita di ogni bambino, oggi, è ricca di occasioni, eventi e ricorrenze speciali. Dai compleanni ai sacramenti, senza dimenticare...

mamma dorme con neonato mamma dorme con neonato
Crescita dei figli12 ore ago

I Benefici dei Sonnellini Pomeridiani per i Bambini in Crescita

I sonnellini pomeridiani sono una pratica comune per molti bambini in età prescolare e scolare. Molti genitori incoraggiano i loro...

neomamma, mamma abbraccia figlio neonato neomamma, mamma abbraccia figlio neonato
Passeggini e Carrozzine1 giorno ago

Scegliere un passeggino: tipologie a confronto

Una gravidanza può sembrare lunga, ma vi ritroverete con il vostro bimbo fra le braccia prima di quanto possiate immaginare....

Donna incinta gravidanza Donna incinta gravidanza
Salute mamma1 giorno ago

Gestire l’ansia da neo-mamma: Suggerimenti pratici

L’arrivo di un bambino è un momento emozionante, ma può anche essere accompagnato da un senso di ansia e preoccupazione....

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento4 giorni ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...

mamma e la carriera lavorativa mamma e la carriera lavorativa
Lavoro e maternità5 giorni ago

Come negoziare un orario flessibile di lavoro durante la maternità

Negli ultimi anni, sempre più donne stanno cercando di conciliare la maternità con la carriera professionale. Una delle sfide più...

patatine al forno patatine al forno
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette di comfort food per famiglie: piaceri golosi ma salutari

Quando si pensa al comfort food, si immagina spesso un pasto ricco di calorie e poco salutare. Tuttavia, esistono molte...

viaggio in famiglia, aeroporto viaggio in famiglia, aeroporto
Famiglia1 settimana ago

Scoprire l’Italia in famiglia: quali sono le migliori città da visitare?

Un’avventura entusiasmante attraverso le meravigliose città d’Italia, un’occasione per condividere momenti indimenticabili e creare ricordi straordinari con i tuoi cari....

autostima dei bambini autostima dei bambini
Crescita dei figli1 settimana ago

Guida alla Crescita Emotiva del Bambino: Capire i Cambiamenti e Reagire in Modo Appropriato

La crescita emotiva del bambino è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali. È...

yoga dopo il parto yoga dopo il parto
Salute mamma1 settimana ago

I benefici dello yoga post-partum: Mantenersi in forma e rilassarsi

Dopo il parto, molte donne si trovano ad affrontare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Il corpo ha subito...

Tv Famiglia Tv Famiglia
Intrattenimento2 settimane ago

10 Film da Guardare in Famiglia per una Serata Speciale

La serata in famiglia è un momento speciale in cui tutti possono riunirsi e godersi del tempo di qualità insieme....

mamma in smartworking con neonato mamma in smartworking con neonato
Lavoro e maternità2 settimane ago

Il valore del networking per le mamme in carriera

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera professionale mentre sono mamme. Questa scelta, sebbene possa...