Seguici su

Istruzione

Come raccontare l’Odissea ai bambini in modo semplice

classe alunni mano alzata

Come raccontare l’Odissea ai bambini? Tralasciando tanti particolari e altrettanti nomi, si può spiegare in modo semplice anche ai bimbi.

L’Odissea è un’opera che i bambini difficilmente comprendono se viene raccontata loro così com’è. In base all’età dei bimbi, è necessario tralasciare tanti particolari e altrettanti nomi, soffermandosi solo sui fatti salienti. Vediamo come narrare ai bambini l’incredibile viaggio di Ulisse.

Come raccontare l’Odissea ai bambini

Raccontare l’Odissea ai bambini non è semplice, ma utilizzando parole semplici si può parlare di questo fantastico poema anche ai più piccoli. Attribuito ad Omero, narra il lungo viaggio di Ulisse per tornare a Itaca, la sua patria. E’ composto da 24 libri, raccolti in tre grandi nuclei tematici: la Telemachia, dedicati a Telemaco, figlio di Ulisse, I viaggi di Ulisse e Il ritorno e la vendetta di Ulisse.

L’Odissea inizia con un proemio, con cui si presenta al lettore la figura di Ulisse. E’ un uomo estremamente intelligente, curioso e astuto, che prova nostalgia nei confronti della sua terra ed è prono a sfruttare ogni situazione a suo vantaggio. Ulisse era partito da Itaca per partecipare alla guerra di Troia quando suo figlio Telemaco era soltanto un bambino.

La Telemachia ci presenta Telemaco grande. Ha circa 20 anni e vive con la madre Penelope e con i proci. Questi ultimi sono i nobili di Itaca che, credendo morto Ulisse, pretendono di avere in sposa Penelope. La donna, però, spera nel ritorno del marito e inventa una scusa per non dover sposare un altro uomo. Ulisse, nel frattempo, è tenuto prigioniero dalla ninfa Calipso sull’isola di Ogigia. Telemaco viene invitato a partire per cercare suo padre e, di nascosto dalla madre, accetta di imbarcarsi in questo difficile viaggio.

Ecco un video sull’Odissea da far vedere ai bambini:

L’Odissea per bambini: non aggiungete troppi dettagli

Mentre Telemaco viaggia alla ricerca del padre, Ulisse ottiene il permesso di tornare a casa. Entrambi, seppure lontani, vivranno esperienze pericolose, che li metteranno di fronte a diverse prove da superare. Ulisse incontra molti eroi greci e altrettante divinità. Dopo mille peripezie, riesce a tornare a Itaca, ma tutto è cambiato. Con l’aiuto del figlio Telemaco, nel frattempo tornato in patria, Ulisse studia la sua vendetta e riesce a riprendersi Penelope e la sua terra.

E’ bene sottolineare che per raccontare l’Odissea ai bambini è necessario tralasciare tantissimi particolari, così come i tanti nomi che vengono citati nel poema. Soltanto quando saranno grandicelli riusciranno davvero a comprendere l’opera attribuita a Omero.

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...