Seguici su

Istruzione

Come spiegare il verbo avere ai bambini in modo semplice ed efficace

maestra classe alunni

Come spiegare il verbo avere ai bambini? Vediamo una spiegazione semplice e i trucchi infallibili per non commettere errori.

Spiegare il verbo avere ai bambini in modo chiaro e semplice è fondamentale perché si tratta di un concetto che gli servirà per tutta la vita. Vediamo quali sono le parole da utilizzare, gli esempi e alcuni trucchi più efficaci per non commettere errori.

Come spiegare il verbo avere ai bambini

Il verbo avere è uno dei primi grandi scogli grammaticali che i bambini si trovano davanti. Non solo, è anche una delle regole fondamentali perché, insieme al verbo essere, è quella che utilizzeranno maggiormente nel corso della loro vita. E’ per questo che è importante impararla a dovere, anche perché è un po’ come la bicicletta: una volta assimilato il meccanismo, non si dimentica più.

Spiegate ai bambini che il verbo avere indica un possesso oppure una condizione. In casi come questi ha una coniugazione propria. Quando, invece, va in aiuto di altri verbi per formare i tempi composti è ausiliare. Ho, hai e ha si scrivono con l’H e significa possedere, sentire o, se accompagnati da un altro verbo, aver fatto qualcosa. Qualche esempio: Io ho una bambola; Marzia ha un diario; I nonni hanno un giardino meraviglioso; Oggi ho freddo; Mario ha paura del buio; Emma ha letto un libro; Paolo ha lavato i denti.

educazione scuola elementare apprendimento

Trucchi semplici per non sbagliare il verbo avere

Dopo aver spiegato ai bambini il verbo avere, potete insegnare loro alcuni trucchi che gli consentiranno di non sbagliare. Senza ombra di dubbio, il primo metodo infallibile è imparare a memoria una vecchia filastrocca che suona così:

ATO ITO UTO
l’H han voluto
ARE ERE IRE
l’H fan fuggire.

Un altro trucco consiste nel ripetere la frase con il verbo all’infinito: se ha senso compiuto l’A vuole l’H, in caso contrario no. Ad esempio: Maria ha o a fame? Ripetete con il verbo all’infinito, quindi Maria avere fame. La frase ha senso compiuto, pertanto si scrive Maria ha fame. Un altro esempio: Marco è a o ha casa? Ripetete con il verbo all’infinito, quindi Marco è avere casa. La frase non ha senso, per cui si scrive Marco è a casa.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...