Seguici su

Istruzione

Come spiegare la vendemmia ai bambini

Le fasi della vendemmia spiegate ai più piccoli: ecco come dall’uva si arriva al vino che vediamo bere a tavola a mamma e papà.

Come spiegare la vendemmia ai bambini

Come spiegare la vendemmia ai bambini? Già perché settembre è il mese notoriamente legato alla raccolta dell’uva ed alla sua trasformazione prima in mosto, poi in vino. Ma come avviene questo passaggio e come spiegarlo ai piccoli di casa? La vendemmia spiegata ai bambini attraverso un cartone animato può essere la soluzione ideale, ma se preferite accompagnarla da una spiegazione, allora potete illustrare ai vostri figli come dall’uva al vino esistono delle fasi ben precise, che fanno tutte parte della vendemmia. Ma andiamo per ordine.

Come spiegare la vendemmia ai bambini

Che cos’è la vendemmia

La vendemmia è una sorta di rito per molte famiglie, un’usanza che ci accompagna da centinaia di anni. E’ una delle fasi più importanti nella produzione del vino, e rappresenta un momento di forte unione e convivialità. Anticamente, nei vigneti si riunivano tutte le generazioni di un’intera famiglia con l’obiettivo di raccogliere l’uva. La giornata si concludeva a tavola, tutti insieme di fronte a tavole imbandite. Per questo motivo, i giorni della vendemmia erano sempre i più attesi dai contadini. Questa inizia con la raccolta dei grappoli di uva maturi, che inizialmente avveniva a mano, grappolo per grappolo.

La vite

La vite è la pianta rampicante dalla quale nasce l’uva bianca o rossa. Si tratta di una pianta antichissima inizialmente coltivata dai sumeri e dagli egizi, i quali già allora la trasformavano in vino. Durante l’anno la vite viene curata dai contadini. Fino a settembre, momento in cui avviene la vendemmia.

Le fasi della vendemmia

Volendo semplificare le fasi della vendemmia affinché siano più comprensibili ai piccoli, possiamo così riassumerle:

  • Si va in vigna
  • Si raccoglie l’uva
  • La si porta in cantina
  • La si pigia nei tini di legno

Una volta portata in cantina, l’uva viene gettata dentro la pigiatrice dove viene macinata e trasformata in mosto. Questo viene trasferito nel tino, dove viene messo a fermentare. Una volta fermentato, il mosto viene filtrato con il torchio e poi messo nelle botti. Qui rimane per molti mesi, alcune volte anni, al termine dei quali diventa vino.

Foto di Gerhard G. da Pixabay e di tookapic da Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli6 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...