Seguici su

Salute

Depressione post parto: cause, fattori di rischio e prevenzione

Quali sono le cause della depressione post parto? E come uscirne? Scopri tutto ciò che devi sapere su questa condizione

Depressione post parto

Come capire se si soffre di depressione post parto? E soprattutto, come uscirne? La depressione post partum è un problema che accomuna molte donne, e anche tanti uomini. L’arrivo di un bambino in casa può infatti essere accompagnato da una miriade di emozioni: gioia, ansia, paura, felicità e curiosità. In alcuni casi, la nascita di un bambino può però innescare una serie di sintomi spiacevoli.

Prima di parlare dei campanelli d’allarme e dei rimedi per combattere la depressione post parto, vogliamo però rassicurarti: questa condizione non colpisce le donne deboli, e non c’è nulla che non vada in te. La depressione è un problema che può colpire chiunque, ma con il giusto sostegno può essere superata.

Scopriamo a questo punto quali sono i sintomi della depressione post-partum, le possibili cause e in che modo questo problema è collegato (anche) alla pandemia di Covid.

I sintomi

I segni di questa condizione possono variare da persona a persona, e possono essere lievi o molto gravi. Come abbiamo accennato, a soffrirne non sono solamente le neomamme, ma anche i papà. Naturalmente il fenomeno colpisce però in misura maggiore le donne.

I primi sintomi della depressione post-parto possono essere facilmente scambiati per quelli del cosiddetto baby blues (un problema comune a tante neomamme, che possono manifestare disturbi come sbalzi d’umore, ansia, tristezza e irritabilità). In realtà il baby blues tende a sparire nell’arco di qualche settimana, mentre la depressione continua a manifestarsi anche a distanza di mesi dalla nascita del bambino.

I sintomi più frequenti sono:

  • Umore depresso
  • Sbalzi d’umore
  • Pianto eccessivo
  • Difficoltà a creare un legame con il bambino
  • Tendenza a isolarsi
  • Mancanza di appetito o fame eccessiva
  • Insonnia o tendenza a dormire troppo
  • Paura di non essere una brava mamma
  • Senso di inutilità e senso di colpa
  • Difficoltà di concentrazione
  • Ansia e attacchi di panico
  • Paura di fare del male a se stesse o al bambino.

Se non trattati, i sintomi della depressione dopo la nascita del figlio possono durare anche più di alcuni mesi, per cui è fondamentale che tu ti rivolga a una psicologa se avverti simili disturbi.

Perché si ha la depressione post partum?

Come abbiamo visto, la depressione post-partum interessa sia le mamme che i papà. A causare questo tipo di disturbi possono essere cause fisiche ed emotive, o anche sconvolgimenti come quello che stiamo affrontando in questo periodo di emergenza.

Fra le cause fisiche della depressione vi è il calo di estrogeni e progesterone che si registra nelle donne dopo il parto. Per quanto riguarda gli aspetti emotivi, lo stress, la mancanza di sonno, l’incapacità di accettare i cambiamenti del proprio corpo, la paura di non riuscire a fare abbastanza, sono tutti fattori che possono innescare lo sviluppo della depressione nelle neo-mamme.

Depressione post partum e covid sono collegate?

In qualche modo, anche la pandemia ha fatto aumentare i casi di depressione post-natale nelle neomamme e nei neopapà. La ragione di tutto ciò è semplice: durante il lockdown i nei-genitori hanno trascorso molto tempo in casa, isolati dai propri cari (amici e parenti).

Ciò ha gravato sensibilmente sulla salute mentale di tante mamme e tanti papà, facendo aumentare di conseguenza i casi di depressione dopo la nascita del bambino.

Come si esce dalla depressione post parto?

La depressione post-partum non deve essere sottovalutata o ignorata, poiché non solo danneggia il benessere mentale di chi ne soffre (il che è già un motivo più che valido per chiedere supporto e aiuto), ma influenza negativamente anche la salute del bambino, il legame genitore-figlio e il benessere dell’intera famiglia.

Per prevenire un simile problema, è fondamentale non trascurare i campanelli d’allarme e chiedere aiuto. Sarà importante adottare delle scelte di vita salutari, come svolgere attività fisica, avere delle relazioni sociali sane, prendersi del tempo per sé e chiedere aiuto ad amici e parenti per la gestione degli impegni.

Se avverti i sintomi che ti abbiamo appena elencato, rivolgiti a una psicologa per identificare la causa del problema e superare questo difficile periodo.

Via | Mayoclinic

Leggi anche

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica18 ore ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia19 ore ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione3 giorni ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...

bambina mani bocca bambina mani bocca
Istruzione4 giorni ago

Tante parole con quo per bambini: utili anche per i giochi

Ecco una selezione di parole con la sillaba quo per insegnare ai bambini tanti nuovi termini interessanti e utili. Le...

donna gravidanza esame ecografia donna gravidanza esame ecografia
Gravidanza4 giorni ago

Eosinofili in gravidanza: i valori di riferimento e cosa fare se sono bassi o alti

Quali sono i valori di riferimento degli eosinofili in gravidanza? Ecco come comportarsi se sono alti o bassi. Cosa succede...

scarpe vestito bambina battesimo scarpe vestito bambina battesimo
Abbigliamento per bambini4 giorni ago

Abiti da cerimonia per bambini: come sceglierli? Comodità e praticità sono fondamentali

Di abiti da cerimonia per bambini ce ne sono tantissimi, ma non tutti garantiscono comodità e praticità: vediamo come sceglierli....

bambino dal parrucchiere bambino dal parrucchiere
Salute4 giorni ago

Il gel per capelli sui bambini fa bene? Ecco cosa c’è da sapere

Il gel sui capelli dei bambini può far male alla loro testolina delicata? Ecco tutto quello che c’è da sapere....

ragazza sorride felice mani sul cuore ragazza sorride felice mani sul cuore
Scuola5 giorni ago

Come ringraziare la rappresentante di classe? Qualche idea e le frasi da usare

Come ringraziare le rappresentante di classe? Ecco come dirle grazie per tutto quello che ha fatto.

bambina scuola classe sorriso bambina scuola classe sorriso
Istruzione5 giorni ago

Spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini con un racconto e un video

Come spiegare le apparizioni della Madonna di Fatima ai bambini? Ecco un racconto e un cartone animato da mostrare ai...

bambino mamma mangiare pappa bambino mamma mangiare pappa
Alimentazione per bambini5 giorni ago

I bambini possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa c’è da sapere

I bambini piccoli possono mangiare il prosciutto crudo? Ecco cosa dicono gli esperti in merito a questo alimento. Il prosciutto...

bambino piccolo vestito elegante bambino piccolo vestito elegante
Abbigliamento per bambini6 giorni ago

Come vestire un bambino per il Battesimo: ecco le regole da rispettare

Come vestire un bambino per il Battesimo? I maschietti hanno minore scelta rispetto alle femminucce, ma ci sono alcune regole...

neonato bambina dorme neonato bambina dorme
Crescita6 giorni ago

Lentiggini: cosa sono e quando compaiono sul viso dei bambini

Quando compaiono le lentiggini sul viso dei bambini? Ecco tutto quello che c’è da sapere su queste simpatiche macchioline. Le...