Seguici su

Salute e benessere

Effetto pandemia: bambini sempre meno agili e senza riflessi

Effetto pandemia

Un tempo i bambini giocavano a mosca cieca, si arrampicavano sulla corda durante le ore di ginnastica a scuola, mentre oggi molti non sanno più fare neanche una capriola. Colpa dell’effetto pandemia? Probabilmente si, ma non solo. Anche prima del Covid i bambini conducevano una vita troppo sedentaria. La mancanza di attività sportiva causata dal lockdown e dalle varie quarantene però non ha fatto altro che esasperare ancor di più la situazione.

A parlare di questo preoccupante problema è stato il dottor Pasquale Guida, direttore di Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale Santobono e vicepresidente della Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica (Sitop). L’esperto spiega che durante i mesi di blocco tanti bambini e ragazzi hanno trascorso le giornate praticamente incollati ai loro smartphone e tablet, un’abitudine che si sono trascinati dietro anche quando le restrizioni sono state allentate.

Effetto pandemia: i bambini hanno meno riflessi

Ma quali sono state le conseguenze di questo eccessivo utilizzo dei dispositivi tecnologici? Bambini e ragazzi hanno trascorso meno tempo all’aperto, hanno svolto perlopiù attività sedentarie (anche quando giocano con gli amici, i bambini preferiscono attività che prevedono l’uso di uno schermo, e raramente quello di un pallone). Così facendo, i bambini hanno perso man mano i loro riflessi, come l’effetto paracadute, ovvero quello che li portava ad allargare le braccia per proteggersi durane una caduta.

I bambini oggi cadono male, proprio come succede agli anziani. Per questo motivo riportano fratture anche molto gravi.

Abbiamo notato che i bambini diventano meno agili e aumentano di peso. Mentre prima della pandemia arrivavano in ospedale per incidenti stradali, con il lockdown è capitato che molti di loro cadevano in casa, spesso scivolando in bagno. La situazione si ripete sempre con le stesse modalità: trovano magari il pavimento scivoloso e cadono in maniera estremamente scoordinata perché non mettono in atto i meccanismi di difesa. L’inattività, dunque, aumento il rischio di finire in Pronto soccorso doloranti.

Al giorno d’oggi i bambini hanno sempre più problemi di coordinazione, quindi anche una normale caduta di poco conto rischia di avere conseguenze importanti.

https://bebeblog.lndo.site/post/puberta-precoce-raddoppiati-i-casi-durante-il-lockdown

Che fare?

Per aiutare un bambino ad avere riflessi migliori e, in generale, a migliorare le capacità motorie, basterebbe convincerlo a staccarsi almeno per un po’ da tablet, videogame e cellulari, e spronarlo a prendere parte ad attività fisiche, a cominciare dallo sport.

Sembra facile, vero? Molto spesso non lo è affatto. Si tratta di una sfida, ma è una di quelle sfide importanti, una di quelle fondamentali per il benessere di un bambino. Anche la scuola deve fare la sua parte secondo Silvio Boero, direttore di Ortopedia e traumatologia dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, che sottolinea come vi sia una cattiva gestione dell’educazione fisica nelle scuole:

Ai bambini spesso si dà un pallone per giocare a pallavolo o a calcio. Ma la vecchia sana ginnastica a corpo libero a scuola non viene più fatta. E così i bambini ormai sono più facilmente soggetti a fratture, non hanno una reattività sufficiente anche a livello muscolare.

Non ci rimane che spronare i nostri figli a muoversi di più, coinvolgendoli in attività all’aperto, lontani da sedentarietà e dispositivi tecnologici.

via | Il Messaggero

Foto da Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...