Seguici su

Educazione

Litigi tra genitori: 5 cose che insegni ai tuoi figli quando urli contro il partner

Litigi tra genitori: scopri quali sono le cose che insegni ai tuoi figli quando ti vedono gridare contro il partner e come gestire le liti

Bambina con genitori che litigano

Care mamme, oggi parleremo di litigi tra genitori. Vi capita mai di urlare contro il partner? Ammettiamolo, per quanto possiamo amare perdutamente la nostra metà, a tutti può capitare di essere nervosi e arrabbiati per un suo comportamento, di tanto in tanto. Si dice che l’amore non è bello se non è litigarello, e probabilmente sarà anche vero, ma cosa insegniamo ai nostri figli quando gridiamo contro il partner? E soprattutto, siamo proprio certe che urlare sia la via più giusta?

Un piccolo spoiler, no, non lo è affatto! Gridare contro il marito o contro la moglie crea in casa un clima molto teso. Noi adulti sappiamo bene che si tratta di un litigio passeggero. Sappiamo che l’amore che ci lega al partner non verrà scalfito da una lite, ma agli occhi di un bambino, la mamma o il papà che urlano rappresentano una fonte di paura e timore, ma non solo!

Quando gridiamo contro il partner, i nostri figli apprendono in silenzio delle lezioni che nessun genitore vorrebbe mai impartire ai propri bambini. In questo articolo vogliamo scoprire quali sono le cose che deducono i nostri bambini quando ci vedono gridare contro l’altro genitore.

Litigi tra genitori: 5 cose che insegni ai tuoi figli quando urli

  1. Vince la persona che grida di più: se il partner cede di fronte alle urla della mamma, il bambino imparerà che nelle discussioni vince chi alza di più la voce.
  2. Non è importante rispettare le persone: sia che si tratti di un genitore, di un amichetto a scuola, della maestra o della nonna, vedendo i genitori gridare e prevalere l’uno sull’altro i bambini impareranno che non serve il rispetto, ciò che conta è prevalere sull’interlocutore.
  3. È giusto essere aggressivi se si vuole far valere il proprio punto di vista
  4. E’ giusto mortificare e far sentire piccola la persona che si ha di fronte.
  5. Gridare è il modo migliore per risolvere i problemi (no, non lo è affatto).

Queste sono solo alcune delle cose che i nostri figli imparano quando perdiamo il controllo e gridiamo contro il partner. Per aiutare i vostri piccoli a crescere in modo sereno ed equilibrato, è importante lavorare su se stessi e trovare delle soluzioni efficaci per gestire la rabbia durante i litigi. Ricordate che i genitori sono dei modelli da imitare per i propri figli, quindi cerchiamo di essere all’altezza del nostro importante ruolo.

https://bebeblog.lndo.site/post/146288/le-10-frasi-con-cui-non-sgridare-mai-un-bambini

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Leggi anche

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento22 ore ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...

mamma e la carriera lavorativa mamma e la carriera lavorativa
Lavoro e maternità2 giorni ago

Come negoziare un orario flessibile di lavoro durante la maternità

Negli ultimi anni, sempre più donne stanno cercando di conciliare la maternità con la carriera professionale. Una delle sfide più...

patatine al forno patatine al forno
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette di comfort food per famiglie: piaceri golosi ma salutari

Quando si pensa al comfort food, si immagina spesso un pasto ricco di calorie e poco salutare. Tuttavia, esistono molte...

viaggio in famiglia, aeroporto viaggio in famiglia, aeroporto
Famiglia4 giorni ago

Scoprire l’Italia in famiglia: quali sono le migliori città da visitare?

Un’avventura entusiasmante attraverso le meravigliose città d’Italia, un’occasione per condividere momenti indimenticabili e creare ricordi straordinari con i tuoi cari....

autostima dei bambini autostima dei bambini
Crescita dei figli4 giorni ago

Guida alla Crescita Emotiva del Bambino: Capire i Cambiamenti e Reagire in Modo Appropriato

La crescita emotiva del bambino è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali. È...

yoga dopo il parto yoga dopo il parto
Salute mamma5 giorni ago

I benefici dello yoga post-partum: Mantenersi in forma e rilassarsi

Dopo il parto, molte donne si trovano ad affrontare una serie di cambiamenti fisici ed emotivi. Il corpo ha subito...

Tv Famiglia Tv Famiglia
Intrattenimento1 settimana ago

10 Film da Guardare in Famiglia per una Serata Speciale

La serata in famiglia è un momento speciale in cui tutti possono riunirsi e godersi del tempo di qualità insieme....

mamma in smartworking con neonato mamma in smartworking con neonato
Lavoro e maternità1 settimana ago

Il valore del networking per le mamme in carriera

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno deciso di intraprendere una carriera professionale mentre sono mamme. Questa scelta, sebbene possa...

cucinare con la mamma cucinare con la mamma
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette a prova di bambino: piatti che i piccoli adoreranno

Quando si tratta di cucinare per i bambini, può essere una sfida trovare piatti che siano sia salutari che gustosi....

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Conversazioni Difficili: Come Parlare ai tuoi Bambini di Problemi Sensibili

Quando si tratta di affrontare problemi sensibili con i nostri bambini, può essere un compito difficile e spaventoso. Tuttavia, è...

mamma figlia meditazione yoga mamma figlia meditazione yoga
Salute mamma2 settimane ago

Meditazione per mamme: Ridurre lo stress e trovare la serenità

Essere una mamma è un compito meraviglioso, ma può anche essere molto stressante. Tra le responsabilità quotidiane, come prendersi cura...

papà e figlia preparano cupcakes papà e figlia preparano cupcakes
Intrattenimento2 settimane ago

Ricette Facili e Divertenti da Preparare con i Bambini

Preparare deliziosi piatti in cucina può essere un’attività divertente e formativa per i bambini. Coinvolgerli nella preparazione dei pasti non...