Silhouette d’artista #miur #didatticaattiva #laboratoriartebambini #artebambini #formazioneartebambini
Posted by Artebambini on Tuesday, January 14, 2020
Paul Klee spiegato ai bambini con un libro illustrato dedicato alla sua arte
Ti sei mai chiesto come spiegare Paul Klee ai bambini? L’arte in generale non è sempre didascalica, ma i bambini hanno una risorsa in più: sanno percepire senza malizia, ma anche senza filtri.Il libro Che sorpresa Paul Klee! Potrebbe essere una lettura interessante, per guidare i piccoli di casa nel fantastico modo dei colori, dell’arte
Ti sei mai chiesto come spiegare Paul Klee ai bambini? L’arte in generale non è sempre didascalica, ma i bambini hanno una risorsa in più: sanno percepire senza malizia, ma anche senza filtri.
Il libro Che sorpresa Paul Klee! Potrebbe essere una lettura interessante, per guidare i piccoli di casa nel fantastico modo dei colori, dell’arte e della creazione.
Che sorpresa Paul Klee!
Di che cosa parla “ Che sorpresa Paul Klee!”?
Dopo il libro “Con gli occhi di Mirò”, Erri parte nuovamente per un viaggio alla scoperta di un artista. È una coloratissima cartolina proveniente dalla Svizzera a scatenare la sua curiosità…
Protagonista assoluto è Paul Klee, i suoi straordinari disegni, l’evoluzione artistica, le sue passioni. Erri è affascinato da tanta delicatezza e profondità e avverte dentro di sé una strana trasformazione… E se fosse contagiosa?
Un albo illustrato attraverso immagini tra fotografia e pittura, che affascina per l’originalità del messaggio e per la sensazione piacevole di rapimento nel magico mondo dell’arte.
Il testo è firmato da Paola Franceschini ed è edito da Artebambini, che progetta edizioni di qualità per bambini e ragazzi e collabora con musei, pinacoteche e istituti culturali e propone corsi di formazione per insegnanti e operatori culturali.
Con gli occhi di Mirò
Se l’arte piace al tuo bambino, un altro testo che non può perdere è “Con gli occhi di Mirò”. Può scoprire le opere di Mirò attraverso il viaggio di Ernesto, un pittore surreale e sognatore.
Un viaggio nei luoghi frequentati dal grande artista, un avvincente percorso nato da una casuale macchia di caffè.
I colori, le linee, i temi e la luce dei suoi quadri e delle sue sculture sono proposti in maniera divertente e accattivante.
È un albo illustrato per bambini, ragazzi e adulti. Inoltre, questo libro è stato selezionato tra i 12 migliori titoli italiani del 2009 dalla Biblioteca Internazionale di Monaco. L’autrice è sempre Paola Franceschini.
Quale preferisci: Paul Kee o Mirò?
Foto di Mari Kanezaki da Pixabay