Seguici su

Mamma

Rooming-in, è sicuro? Cos’è e come funziona questa pratica per le neo mamme

Neonato appena nato

Rooming-in, una pratica che permette a mamma e neonato di stare insieme 24 ore al giorno in ospedale: cerchiamo di capirne i benefici e i rischi.

Il rooming-in è una pratica in cui la madre e il neonato condividono la stessa stanza nei primi giorni dopo il parto, rimanendo quindi insieme 24 ore su 24. Questa forma di assistenza è stata introdotta negli ospedali negli anni ’70 ed è ancora oggi molto diffusa come modo per promuovere l’allattamento al seno e migliorare la relazione tra madre e figlio.

Questa pratica presenta molti benefici per entrambi, ma ci sono anche alcuni casi in cui possono esserci più rischi che altro. Cerchiamo di capire bene cos’è, come funziona e perchè non bisogna imporla a tutte le madri indistintamente.

Rooming-in, cos’è e benefici

Come abbiamo detto, con il termine rooming-in si intende la pratica per cui, subito dopo il parto, il neonato rimane nella stessa stanza della mamma 24 ore al giorno. Ci sono molti benefici per la madre e il bambino con questa forma di assistenza. Per la madre, può aiutare a promuovere l’allattamento al seno, poiché è in grado di rispondere immediatamente alle richieste del neonato di nutrirsi. Inoltre, in questo modo la mamma è in grado di monitorare la salute e il benessere del bambini, avendolo sempre sotto controllo.

Molte madri infatti non riescono a stare tranquille se non hanno il bambino perennemente tra le braccia o comunque sotto sorveglianza. Inoltre, grazie a questa pratica la mamma può sviluppare una maggiore fiducia nella propria capacità di prendersi cura del proprio figlio e il neonato potrà sviluppare i suoi orari di sonno e veglia senza dover sottostare a quelli dell’ospedale.

Anche per il neonato i benefici sono molteplici: il rooming-in può aiutare a promuovere una maggiore stabilità emotiva e migliorare lo sviluppo del sistema immunitario. Inoltre, essendo sempre vicino alla madre, può sentirsi più sicuro e protetto. È comunque importante ricordare di non dormire mai con il bambino (co-sleeping) essendo una delle pratiche più pericolose per il neonato. Nel rooming-in il neonato sta nel letto con la madre solamente durante l’allattamento, per poi essere spostato in un lettino a parte.

In sintesi, nella maggior parte dei casi questa pratica promuove e migliora fin da subito il rapporto tra la neomamma e il suo neonato, ma non è sempre così.

I possibili rischi del rooming-in

Nonostante i benefici, esistono alcuni rischi che possono derivare dal rooming-in. Sopratutto per le madri che hanno subito un parto difficile o che hanno bisogno di tanto riposo per recuperare, può essere controproducente avere il bambino nella stessa stanza tutto il giorno. Questo infatti preclude in tutti i modi un giusto riposo per recuperare energie sia fisiche che mentali, e questo potrebbe peggiorare il rapporto con il neonato.

Questo ha come conseguenza diretta che alcune madri potrebbero sentirsi stressate o sovraccariche dalla responsabilità di prendersi cura del bambino 24 ore su 24. Per questo motivo il rooming-in non è assolutamente obbligatorio, anzi, rimane sempre una scelta autonoma della madre se praticarlo o no.

In generale, il rooming-in è una pratica sicura e benefica per la maggior parte delle madri e dei bambini. Tuttavia, è importante che le madri siano informate dei potenziali rischi e che siano supportate adeguatamente dalle infermiere e dal personale sanitario, in modo che possano prendere una decisione informata su se praticare o meno il rooming-in.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli6 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...