Seguici su

Scuola

Scuola e Covid-19: il Governo dice no alla didattica a distanza

scuola

L’emergenza sanitaria da Covid-19 inizia a fare paura. Qualcuno invita alla chiusura delle scuole e alla didattica a distanza, ma non tanto per i contagi nelle scuole, quanto per il caos che c’è nel trasporto pubblico. Molti ragazzi prendono bus, tram, metro e treni locali per andare a scuola e, inevitabilmente, è impossibile tenere il distanziamento dato che per legge possono essere occupati all’80%.

Con l’aumento dei contagi i mezzi pubblici sono altamente rischiosi e si dovrebbero evitare il più possibile ma sappiamo bene che in molti casi è una scelta obbligata. I bambini più piccoli sono quasi sempre accompagnati in auto o a piedi, ma in base ai posti in cui si vive, già alle scuole medie si va con l’autobus.

Chiudere le scuole perché i mezzi pubblici non sono adeguati non è una strada percorribile, ma è chiaro che bisogna fare qualcosa. Da maggio a oggi ci sono stati tanti mesi per trovare delle soluzioni, ma è stato fatto ben poco e adesso ci troviamo di nuovo in una situazione pericolosa. I sacrifici personali e quelli dello Stato, dei negozianti e delle attività, servono a poco se poi i pericoli concreti si corrono per andare a scuola o a lavorare.

Scuola e Covid-19: tutte le norme anti contagio

scuola covid

Le scuole sono sicure, si deve usare la mascherina e mantenere il distanziamento, non ci sono più cose che un anno fa erano la normalità e un po’ tutti ce ne siamo fatti una ragione.

La didattica a distanza deve essere l’ultima opzione, perché non può mai compensare o sostituire la scuola vera. Serve una presa di coscienza da parte di tutti, a ogni età, per fare in modo che non si ripiombi tutti nell’incubo dello scorso marzo.

La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha dichiarato:

“I numeri e le analisi dell’Istituto Superiore di Sanità ci confermano che i contagi non avvengono dentro le scuole. L’attenzione deve essere invece orientata fuori, alle attività extrascolastiche, come ribadiamo da tempo. I ragazzi sono felici di essere tornati a scuola. E ci devono rimanere. Anche per quelli più grandi la didattica in presenza è fondamentale perché garantisce formazione ma anche socialità, che altrimenti i giovani andrebbero a cercare altrove», ha aggiunto Lucia Azzolina. Il problema, per le stesse regioni, non è all’interno delle scuole. È fuori come dicono da tempo tanti insegnanti: In aula manteniamo ordine e distanze, appena escono i ragazzi più grandi sono liberi”.

Foto di Vinicius Imbroisi e di Orsna da Pixabay

Leggi anche

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te6 giorni ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione2 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione3 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...

foto di famiglia foto di famiglia
Educazione1 mese ago

L’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione

In questo articolo esploreremo l’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione e come possono influenzare positivamente la vita dei bambini. Le tradizioni...