Seguici su

Salute e benessere

Vino: perché aiuta contro il colesterolo?

colesterolo

Il controllo dei valori del colesterolo è fondamentale se si ha intenzione, comprensibilmente, di mantenere in salute il sistema cardiovascolare nel corso del tempo.

Quando si apre il capitolo della riduzione dei livelli di colesterolo cattivo LDL, è fondamentale prendere in considerazione aspetti come gli effetti di determinati alimenti e bevande che fanno parte della quotidianità di tantissime persone. 

Cosa dire, per esempio, in merito al vino? La scienza si è più volte fatta questa domanda soprattutto sull’onda del cosiddetto “paradosso francese”. Di cosa si tratta? Del dato clinico che ci ricorda che, nonostante abbiano la tendenza ad assumere alimenti ricchi di grassi, i francesi sviluppano raramente malattie a livello cardiovascolare. Come mai? Il merito di questa situazione sarebbe legato alla loro abitudine di bere vino rosso. A tal proposito è cruciale approfondire i benefici del resveratrolo, per avere un’idea più ampia e completa dell’argomento (qui trovi tutto quello che c’è da sapere sul rapporto tra vino e colesterolo).

Ma cos’è il resveratrolo? È una molecola caratterizzata da una notevole efficacia antiossidante. Come rivelato da diversi studi svolti negli ultimi anni, questa sostanza, naturalmente prodotta da varie piante tra cui la vite – ma anche le more e il cacao – sarebbe in grado di proteggere la salute del cuore.

colesterolo
colesterolo

Dati scientifici alla mano, il resveratrolo avrebbe un ruolo cruciale ai fini della riduzione dei processi ossidativi del colesterolo (le lipoproteine a bassa densità, infatti, sono pericolose per la salute nel momento in cui si concretizza l’azione dei radicali liberi).

Il risultato di quanto appena descritto è un rischio minore di avere a che fare con l’insorgenza di placche ateroscletoriche, pericolosissime per la salute del cuore (aumenta la probabilità di avere a che fare con eventi potenzialmente avversi come l’infarto e l’ictus).

I benefici del resveratrolo, ottimo antinfiammatorio in virtù della sua azione di attivazione della proteina KSRP, riguardano anche la riduzione generale dei livelli di LDL nel sangue. La sostanza in questione, inoltre, è capace di inibire l’aggregazione delle piastrine. Ciò implica, di riflesso, la prevenzione della formazione di trombi (qui un approfondimento scientifico su questo tema).

Il ruolo delle saponine

La presenza del resveratrolo non è l’unico motivo per cui bere vino, soprattutto rosso, è una scelta utile contro il colesterolo. Anche la presenza di saponine è essenziale a tal proposito. Questi glicosidi terpenici di origine vegetale, facenti parte del novero dei non-nutrienti in quanto composti bioattivi che non apportano energia all’organismo, sono in grado di inibire i processi ossidativi a carico del colesterolo LDL. Inoltre, tra i loro benefici è possibile includere la capacità di ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo stesso.

Entrando nel vivo dell’azione delle saponine, ricordiamo che, nel momento in cui vengono assunte, comportano la formazione, nell’organismo, di veri e propri complessi caratterizzati dalla presenza di sali biliari e di colesterolo. La loro successiva espulsione comporta automaticamente il decremento dei livelli di colesterolo nel sangue.

Perché il vino rosso è più ricco di resveratrolo?

Come accennato nelle righe precedenti, il resveratrolo è più presente nel vino rosso. Come mai? Per via della maggior durata della fermentazione delle bucce dell’uva. 

L’importanza della moderazione

Il vino fa bene – “Fa buon sangue”, come spesso si dice – ma è importante assumerlo con moderazione. Quando si vivono momenti di convivialità con le persone care, ma anche quando ci si rilassa da soli, è nodale ricordare che l’alcol, quando si esagera, causa danni non indifferenti alla salute. In questo novero è possibile includere il maggior rischio di avere a che fare con la cirrosi epatica e la pancreatite.

L’eccesso di alcol incrementa altresì la probabilità di andare incontro a forme di tumore, senza dimenticare le alterazioni dello stato mentale.

Ecco perché è il caso di porre attenzione ai limiti consigliati dalle linee guida scientifiche. A quanto corrispondono? A 2/3 bicchieri al giorno (parliamo quindi di circa 350/375 ml).

Leggi anche

festa in famiglia festa in famiglia
Ricette di famiglia15 ore ago

Ricette per feste in famiglia: idee per cene speciali

Le feste in famiglia sono momenti speciali in cui ci si riunisce per celebrare, condividere e creare ricordi duraturi. Una...

mamma abbraccia figlia adolescente mamma abbraccia figlia adolescente
Crescita dei figli2 giorni ago

Sopravvivere all’Adolescenza: Consigli per Genitori in Difficoltà

L’adolescenza è una fase della vita che può essere molto difficile per i genitori. I ragazzi iniziano a cercare la...

donna post partum mangia sano donna post partum mangia sano
Salute mamma3 giorni ago

Alimentazione sana per mamme impegnate: Piani pasto facili ed equilibrati

Alimentarsi in modo sano è fondamentale per tutte le persone, ma diventa ancora più importante per le mamme impegnate. Tra...

foto di famiglia foto di famiglia
Intrattenimento6 giorni ago

Creare Ricordi: Fotografia in Famiglia e Come Farla al Meglio

La fotografia è un’arte che ci permette di catturare momenti preziosi e conservarli per sempre. Quando si tratta di fotografare...

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità7 giorni ago

La maternità come opportunità di crescita professionale

La maternità è un momento di grande importanza nella vita di una donna. È un periodo di cambiamenti fisici, emotivi...

frutta per macedonia frutta per macedonia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Piatti leggeri per la famiglia: ricette per mantenere la linea

Mantenere una dieta equilibrata e sana è fondamentale per la salute di tutta la famiglia. Spesso, però, trovare piatti leggeri...

bambini nascondino eleganti vestiti bambini nascondino eleganti vestiti
Abbigliamento1 settimana ago

Occasioni speciali per i bambini: come vestirli? 4 consigli utili

La vita di ogni bambino, oggi, è ricca di occasioni, eventi e ricorrenze speciali. Dai compleanni ai sacramenti, senza dimenticare...

mamma dorme con neonato mamma dorme con neonato
Crescita dei figli1 settimana ago

I Benefici dei Sonnellini Pomeridiani per i Bambini in Crescita

I sonnellini pomeridiani sono una pratica comune per molti bambini in età prescolare e scolare. Molti genitori incoraggiano i loro...

neomamma, mamma abbraccia figlio neonato neomamma, mamma abbraccia figlio neonato
Passeggini e Carrozzine1 settimana ago

Scegliere un passeggino: tipologie a confronto

Una gravidanza può sembrare lunga, ma vi ritroverete con il vostro bimbo fra le braccia prima di quanto possiate immaginare....

nonni che giocano con nipote nonni che giocano con nipote
Famiglia1 settimana ago

Festa dei nonni: quando è e come festeggiare

Purtroppo, pare che il numero di asili nido comunali sia destinato a rimanere invariato, invece di crescere come invece tante...

Donna incinta gravidanza Donna incinta gravidanza
Salute mamma1 settimana ago

Gestire l’ansia da neo-mamma: Suggerimenti pratici

L’arrivo di un bambino è un momento emozionante, ma può anche essere accompagnato da un senso di ansia e preoccupazione....

famiglia, tempo libero, giocare all'aperto famiglia, tempo libero, giocare all'aperto
Intrattenimento2 settimane ago

Idee Innovative per Trascorrere il Fine Settimana in Famiglia

I fine settimana in famiglia sono un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme e creare ricordi duraturi. Tuttavia, a...