Seguici su

Crescita

Visita oculista bambino: quando fare la prima e perché è importante

bambino visita oculistica

Come capire se un bambino ha bisogno degli occhiali e a che età è consigliato fare la prima visita oculistica? Scopriamolo.

Tra le visite di controllo a cui un bambino deve essere sottoposto nei primi anni di vita è fondamentale anche quella oculistica. A volte, infatti, è difficile rendersi conto che il proprio bambino non vede bene, anche perché, specialmente nella prima infanzia, non riesce a comunicare questo suo disagio che può passare inosservato. Ecco quindi quando far fare la visita oculistica al bambino e perché è importante.

Visita oculistica bambino, quando farla

Non c’è un’età specifica che bisogna aspettare prima di poter fare la prima visita oculistica al bambino. Anzi, può essere fatta senza problemi anche sul neonato. Tra le varie visite che attua il neonatologo nel primo mese di vita del bambino, infatti, c’è anche la visita oculista per escludere patologie come lo strabismo, miopia o astigmatismo, sopratutto se c’è famigliarità con esse.

Se non c’è famigliarità con patologie importanti, si consiglia una prima visita oculistica verso i 6 mesi di vita. È importante anche prestare attenzione ai comportamenti del bambino, sopratutto se è in grado di seguire gli oggetti, se si avvicina tanto a essi o se ha determinate reazioni ai fasci di luce, come lacrimazione o bruciore agli occhi.

Successivamente, una visita di controllo è opportuno farla anche al compimento del 1° anno di età. A questo punto il bambino ha acquisito la capacità di vedere con entrambi gli occhi quindi l’oculista può determinare la corretta coordinazione visiva. Dopo queste prime visite è consigliato fare una visita verso i 3/4 anni e subito prima di iniziare la scuola materna. A questa età si può definire se il bambino ha un difetto visivo come miopia, ipermetropia o ambliopia.

Dopo l’ingresso a scuola si consiglia di continuare a fare una visita oculistica ogni 1/2 anni, visto che con i ritmi scolastici, la lettura e l’utilizzo di schermi il bambino può necessitare l’utilizzo degli occhiali.

Come avvengono le visite oculistiche?

La visita oculistica nel neonato e nei bambini nel primo anno di età avviene utilizzando l’oftalmoscopio. Con questo strumento l’oculista controlla il corretto funzionamento della cornea, della retina e dei muscoli oculari. Dai 3 anni in su si utilizzano come test le E di Albini, il Cover Test (il bambino deve coprirsi prima un occhio e poi l’altro mentre fissa una figura) e il Test di Lang (al bambino viene chiesto di identificare delle figure in rilievo).

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli17 ore ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...