
Le chiacchiere sono il dolce tipico di Carnevale. Tradizione vuole che vengano cotte tramite frittura, un tipo di cottura che non è indicato per chi è a dieta e, più in generale, non è molto salutare. Senza dubbio non possiamo proporlo ai più piccoli, dal momento che i fritti sono praticamente vietati (o dovrebbero) nella loro alimentazione.
Per fortuna la ricetta delle chiacchiere tradizionale può essere modificata: al posto di prepararle in padella friggendole nell’olio bollente, possiamo pensare di cuocerle al forno. Il sapore è comunque molto buono e i dolcetti sono molto più leggeri e digeribili!
Per fare le chiacchiere al forno avremo bisogno dei seguenti ingredienti: 250 grammi di farina, 2 uova, 30 grammi di zucchero, 30 grammi di burro, 2 limoni non trattati, un pizzico di sale, mezza bustina di lievito per dolci, un bicchiere di Marsala (che si può anche non mettere), zucchero a velo per la decorazione.
Impastate insieme la farina, con il sale, il lievito, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata molto sottilmente. Mescolate e poi unite le uova, il burro, continuando a far amalgamare bene gli ingredienti insieme. A questo punto potete decidere se includere un goccio di Marsala o di un altro liquore dolce che avete a disposizione oppure no. Se le dovranno mangiare anche i bambini, meglio evitare liquori.
Con l’impasto formate un panetto, che dovrà essere avvolto nella pellicola e che dovrà riposare per mezz’ora. Infarinate una spianatoia, stendete con il mattarello un terzo della pasta e passate la sfogia nella macchina della pasta, per ottenere dei fogli sottili. Tagliate i vostri dolcetti di Carnevale con la rotella dentellata, della misura che volete.
Le chiacchiere andranno poi messa in una teglia con la carta da forno e cotte in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti. Le chiacchiere andranno decorate con lo zucchero a velo.
Foto | Flickr