
L’infiammazione della gola può dare febbre, raucedine, malessere diffuso e ovviamente dolore. Alcuni piccoli hanno così male, da non riuscire a deglutire. È molto importante che il bimbo beva, prima di tutto reidratarsi in caso di febbre e poi per mantenere la zona umida e pulita.
Se si tratta di un semplice raffreddamento o se volete affiancare alla medicina tradizionale, qualche aiuto naturale provate a seguire i nostri consigli. Prima però di somministrare qualsiasi prodotto chiedete l’aiuto del medico. Naturale non vuol dire senza controindicazioni, quindi i rimedi fitoterapici non devono ostacolare la terapia farmacologica e soprattutto non devono causare eventuali allergie.
La radice di liquerizia piace moltissimo ai bambini e potrebbe essere d’aiuto per la loro gola. Da sollievo in caso di dolori, afte e infezioni virali. Si può utilizzare per fare dei gargarismi con una soluzione diluita di acqua e liquirizia. Alcuni la utilizzano anche per la prevenzione. Non aspettate quindi che il bimbo abbia male, ma una volta a settimana – nei periodi classici del raffreddamento – proponetegli questo trattamento.
L’arnica, per esempio, molto utilizzata per i traumi muscolari, è adatta anche per le infiammazioni delle mucose della bocca e le infezioni della gola. Per questi disturbi, è indicata anche l’erba Roberta, un particolare e piccolo geranio. Nasce proprio per l’igiene orale. Quindi è possibile fare una volta al giorno dei gargarismi.
Un semplice tè a base di limone e miele, per esempio, può dare beneficio, così come del latte tiepido con sempre un cucchiaio di miele. Questo prodotto ha importanti antivirali e antibiotiche.
Foto | Flickr