
Il compimento di un anno d’età è un traguardo davvero importante per il vostro bimbo. In questi mesi ha già raggiunto le prime e importantissime autonomie e i primi grandi successi, gattonare, forse già camminare e parlare. La fase di svezzamento è già praticamente terminata e il bambino mangia (pasticcia) da solo, quali alimenti si possono introdurre da ora in poi? E come deve essere una dieta equilibrata e corretta a partire dai dodici mesi d’età?
Se il vostro cucciolo ha già passato il primo compleanno e anche la fase dei primi dentini, in questo periodo per lui o lei il cibo è una via per sperimentare nuove consistenze, mordicchiare nuovi sapori, un altro modo per conoscere il mondo. Introducete quindi, gradualmente, frutta e cibi morbidi a pezzetti, come il formaggio, le banane, le pesche, mele, pere e così via. Per una corretta alimentazione ora i pasti devono essere ben suddivisi: la mattina il latte con i biscotti ( a quest’età i bimbi devono berne ancora 500 ml al dì), a metà mattina la frutta, pranzo, merenda e cena.
Quali alimenti si devono proporre in tavola al piccolo? A partire da un anno di età i bambini iniziano a mangiare praticamente come noi grandi: preparate a pranzo e a cena sempre un primo leggero e semplice, come una pasta al pomodoro o al formaggio, riso, ravioli o minestrine e zuppe, e un secondo di carne bianca o pesce, con contorni sfiziosi di verdure sotto forma di polpettine, purè di patate, zucchine o zucca, o ancora frittatine e omelette, cotolette e polpette. Gli unici cibi da evitare sono i piatti troppo elaborati e troppo conditi, l’alimentazione del bambino deve essere leggera, semplice e sanissima. Attenzione anche ai pesci con le lische, a pollo e coniglio con piccole ossa, evitate assolutamente i fritti, gli alimenti troppo salati e raffinati industrialmente, snack e merendine preconfezionate, glissate infine anche sui surgelati.