
Il neonato che vomita il latte materno subito dopo la poppata o qualche tempo dopo non deve allarmare i genitori. Il reflusso del neonato è un fatto assolutamente fisiologico: ci sono bambini che non ne soffrono e altri che, invece, ne soffrono un po’ di più. Questo non vuol dire che il bambino possa comunque crescere sano e in forze.
Il latte materno che viene vomitato dal bambino altro non è che un reflusso, ovvero la risalita nell’esofago del materiale acido che arriva dallo stomaco. I neonati, assumendo solamente latte nei primi sei mesi di vita, è normale che se soffrono di questo disturbo vomitino piccole o grandi quantità di latte, anche perché i loro organi interni si stanno ancora formando alla perfezione.
Solitamente i bambini guariscono da soli, bisogna solo avere pazienza e seguire con attenzione le richieste e le esigenze dei nostri piccoli: non smettete assolutamente di allattare il bambino al seno, perché il vomito non è causato da scarsa digeribilità del vostro latte o da intolleranza allo stesso. Il latte materno è l’alimento migliore per i neonati, non dimenticatelo mai.
Il bambino non necessita di ulteriori indagini diagnostiche o di farmaci. Controllate solo che il bambino cresca bene, tenendo d’occhio il suo peso e chiedendo consiglio al vostro medico pediatra.
Via | Bambinonaturale
Foto | da Flickr di christinerogers